DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] le strutture di potere e il suo influsso sullo sviluppo economico sono alcuni dei problemi principali di cui si occupano gli la division du travail social, Paris 1893 (tr. it.: La divisione dellavoro sociale, Milano 1962).
Epstein, A. L. (a cura di), ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] dei ‛ricatturati' avevano dato vita, grazie a un duro lavoro e alle loro capacità naturali, a una comunità di intraprendenti commercianti o ignorati per anni o forse decenni. L'economiadel paese ebbe una ripresa costante, quasi spettacolare; ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] in un orizzonte più vasto di quello scientifico da Max Weber, attraverso un complesso lavoro di scavo nell'ambito dell'economia, della sociologia, del diritto, della storia e delle loro implicanze o condizioni etico-religiose. La questione non ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] famiglia nucleare il marito/padre assume un ruolo strumentale e cerca una collocazione nel mondo dellavoro per assicurare il sostegno economico della famiglia, mentre la moglie/madre è responsabile principalmente delle funzioni espressive, e il suo ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] contemporaneo (a cura di N. Tranfaglia), Firenze 1979.
Paci, M. (a cura di), Famiglia e mercato dellavoro in una economia periferica, Milano 1980.
Paci, M., La struttura sociale italiana. Costanti storiche e trasformazioni recenti, Bologna 1982 ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] si tratta di una parte minuscola se confrontata con l'economia nazionale. Ma quando si passa a considerare il salario di tutti i lavoratori dobbiamo tener conto del fatto che il salario è il costo dellavoro per le imprese, ma è anche il reddito dei ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] du marxisme, 1927, teorizzò in Le socialisme constructif, 1933, un'economia mista sottoposta a un "piano dellavoro" nazionale, che fece adottare al POB alla vigilia della guerra. L'influenza del 'planismo' di de Man fu grande in Olanda e in Svizzera ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] vale, ad esempio, per le attività nel settore economico o in quello politico; non sembra tuttavia si possa in stretto rapporto con le possibilità di successo nel campo dellavoro, data la sempre maggiore connessione tra successo scolastico e accesso ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] che la crescita dello Stato del benessere keynesiano e la centralizzazione delle economiedel capitalismo avanzato hanno ridotto gli create dalla disciplina dellavoro in fabbrica, che produssero il sindacalismo, e quelle del riformismo della classe ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] non seguono necessariamente l'esperienza delle società occidentali; i secondi sono attenti ai vincoli economici che vengono dalla divisione internazionale dellavoro, ma perdono di vista i fattori endogeni.
Il mutamento è invece un processo complesso ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...