Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] ruoli funzionali, ma per posizioni di potere, economico o politico, formale o informale, nella prospettiva organisation des sociétés supérieures, Paris 1893 (tr. it.: La divisione dellavoro sociale, Milano 1962).
Durkheim, É., Le suicide. Étude de ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] pensasse della schiavitù o della povertà, dellavoro o della moneta. Tuttavia Costantino e in Credito e moneta nel mondo romano, Atti degli incontri capresi di storia dell’economia antica (Capri 12-14 ottobre 2000), a cura di E. Lo Cascio, ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] le attività e gli impieghi non manuali che le dinamiche socio-economiche e statuali stavano mettendo in campo.
Di qui l’importanza assunta dal tema dellavoro – della sua opportunità, liceità, necessità – nelle riflessioni dell’epoca sulla «questione ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] dell'arte e della letteratura) e la struttura (l'economia) nei termini di un rigido e univoco determinismo. E se a formarsi un sistema di valutazione e rimunerazione extrapersonale dellavoro dello scrittore, sistema dotato di una propria misura ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] rinnovamento culturale.
Il principio che abbisogna alle facultà italiane – sostenne allora Cattaneo – è adunque ciò che in economia si chiama divisione dellavoro; è ciò che in psicologia si chiama analisi. La sintesi sarà l’Italia. La sintesi non è ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] ambiti circoscritti. Così, l'economia corporativa è la prima a trarre beneficio dall'esistenza di un capitale privato di talento e capacità, o capitale umano, vale a dire di un mercato relativamente libero dellavoro, basato per definizione su una ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] Cina. Si tratta di fenomeni destinati a destabilizzare la società tradizionale, poiché questa crescita economica comporta una graduale liberazione dellavoro e favorisce una maggiore emigrazione interna e una più spiccata mobilità sociale: in questo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] coinvolto regioni estremamente povere nel loro scontro con giganti economici.
Lo studio delle cause ecologiche dei conflitti etnici rappresenta un campo di indagine del tutto nuovo. A partire dai lavori di Thomas F. Homer-Dixon (v., 1993), si è ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] : i beni pubblici e la teoria dei gruppi, Milano 1983).
Paci, M. (a cura di), Famiglia e mercato dellavoro in un'economia periferica, Milano 1980.
Pagani, A., La formazione dell'imprenditorialità, Milano 1964.
Pahl, R.E., Division of labour, Oxford ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] ), La mondialisation financière. Genèse, coût et enjeux, Paris 1996.
CNEL (Consiglio Nazionale dell'Economia e delLavoro), I limiti alla competitività. Rapporto del Gruppo di Lisbona, Roma 1994.
Engelhard, P., L'homme mondial. Les sociétés humaines ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...