Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] dei sistemi fiscali, militari, di disciplinamento dellavoro), nonché i ritmi sociali della vita dei polemic for our times, London 1995 (trad. it. Milano 1996).
L'economia mondiale nel Novecento. Una sintesi, un dibattito, a cura di P. Ciocca ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] scuola, tra la sfera della famiglia e la sfera dellavoro. Comunità tradizionali si disgregano, altre originali si formano, in maniera unitaria e sistematica, con le risorse politiche ed economiche di cui dispone, un movimento o un partito che non ...
Leggi Tutto
Trump, Donald John. – Imprenditore e uomo politico statunitense (n. New York 1946). Laureato alla Wharton School of Pennsylvania in Economia e finanza, dal 1971 al 2017 ha guidato l'azienda di sviluppo [...] consecutivo nel gennaio 2025.
Figlio del facoltoso imprenditore Fred, già durante gli anni del college - nel 1968 si è laureato alla Wharton School of Pennsylvania in Economia e finanza - ha iniziato a lavorare con grandi risultati nell’azienda di ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Tampico, Illinois, 1911 - Bel-Air, California, 2004). Repubblicano, fu presidente degli Stati Uniti per due mandati (1981-89). Adottò una politica di netta contrapposizione [...] , laureatosi in economia e sociologia in una piccola univ. dell'Illinois, lavorò come commentatore sportivo repubblicana al presidente uscente G. Ford. Nelle successive elezioni del nov. 1980 riportò una larga vittoria sul presidente uscente J ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Gallipoli 1948). Filosofo e politologo, professore universitario, fu segretario del Partito popolare italiano (PPI) nel 1994, e fondatore nel 1995 dei Cristiano democratici uniti [...] Camera.
Opere
Tra i suoi scritti: La crisi dell'economia marxista. Gli inizi della scuola di Francoforte (1979); L'uomo e il lavoro. Riflessioni sull'enciclica "Laborem exercens" (1982); Augusto Del Noce. Biografia di un pensiero (1991); Il problema ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico cinese (Hefei, prov. di Anhui, 1955 - Shangai 2023). Iscritto al Partito comunista cinese dal 1976, ha interrotto gli studi per prestare lavoro in una comune nella contea di [...] laurea in Legge (1982) presso l’Università di Pechino e un master in Economia (1995). Negli anni successivi ha rapidamente scalato le gerarchie del partito: segretario della Lega della Gioventù Comunista Cinese (maggio 1993 - giugno 1998), segretario ...
Leggi Tutto
Abinader Corona, Luis Rodolfo. – Imprenditore e uomo politico dominicano (n. Santo Domingo 1967). Di origini libanesi, ha compiuto gli studi di Economia presso l’Instituto tecnológico de Santo Domingo, [...] Liberación Dominicana. Tra gli obiettivi del suo programma politico sono centrali la ripresa economicadel Paese dopo la crisi del settore turistico prodotta dalla pandemia di Coronavirus, la creazione di nuovi posti di lavoro e l'istituzione di un ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico francese (Pont-Saint-Esprit, Gard, 1902 - Parigi 1970), prof. di economia politica nell'univ. di Lione, militante nel partito socialista; deputato dal 1938, fu oppositore di [...] Comitato nazionale francese come commissario per l'Interno e il Lavoro, e svolse per conto di de Gaulle una missione fu presidente del centro di sviluppo dell'OCSE. Tra i suoi scritti: L'Europe unie et sa place dans l'économie internationale (1954 ...
Leggi Tutto
Economista, accademico e uomo politico italiano (n. Copparo, Ferrara, 1952). Laureato in Scienze politiche presso l’università di Bologna, specializzato in Economia e politica industriale alla London School [...] , dove è stato ordinario di politica economica. Nel 1998 ha fondato la Facoltà di Economia dell’università di Ferrara, dove è università e lavoro della Regione Emilia-Romagna. Nel 2020 è stato coordinatore del Comitato degli esperti del Ministero ...
Leggi Tutto
tecnocrazia Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei vari settori della scienza e della tecnica, nella vita economica, sociale, politica e amministrativa. Con la crescita di [...] di tecnici e di economisti che ebbe grande diffusione negli USA, dopo la grande crisi del 1929. I tecnocratici davano tutti i cittadini dai 25 ai 45 anni fossero obbligati a un lavoro di 4 ore al giorno per 4 giorni la settimana; sostenevano che ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...