Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] il 50% degli abitanti.
Condizioni economiche
Il settore dominante dell'economia resta quello primario, che nel 1997 ha concorso a formare il 32% del PIL, impiegando una quota molto elevata delle forze di lavoro.
Una metà circa delle terre coltivabili ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] livello ufficiale di disoccupazione si sia contenuto negli anni 1999-2006 su una media del 5%, grazie a una marcata flessibilità nei rapporti di lavoro, l'economia più poderosa della Terra annovera ancora un 13% della popolazione sotto la soglia di ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] appunto il Palladio, con un vasto programma di studio e di lavoro. Dalla sua cattedra s'insegnava e si discuteva di poesia anni 1914-22; Relazione alla Camera del Commercio, Vicenza 1923; L'attività economica in provincia di Vicenza nel triennio 1923 ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] economicadel paese. Il piano biennale 1947-48 per lo sviluppo dell'economia bulgara, fissa gli investimenti per l'economia personale di re Boris e contro la Germania. Un buon lavoro organizzativo permise ad esso di far sentire subito il proprio peso ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] 537 milioni di dollari del 1992 ai 5,3 miliardi circa del 2004). L'economia israeliana è dunque divenuta fortemente le condizioni di vita di un migliaio di palestinesi di Gaza che lavoravano in I. e rilasciò alcune centinaia di prigionieri. Ma nel ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] l'agricoltura, che resta pur sempre la maggiore attività economica della nazione e alla quale attende ancora circa il 50 circa 40.000 addetti lavorano nel ramo alimentare, che pone in essere oltre un quinto del valore dell'intera produzione ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] occupa invece sulle tre sponde del M. una percentuale di forza lavoro relativamente omogenea, poco più di con il 5-10% in Marocco, Tunisia ed Egitto, con meno del 2% nei Paesi a economie evolute e complesse come Francia e Italia, e con ancor meno nei ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] . Entrambi sono organismi senza esempio ancora nella storia economicadel mondo. Il compito cumulativo comune è indicato astrattamente come ed il miglioramento nelle condizioni di vita e di lavoro; 4°) coordinare i prestiti fatti o garantiti dalla ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] Condizioni economiche
L'agricoltura occupa a tempo pieno solo una minuscola frazione della forza lavoro, ), in particolare donne e bambini. L'offensiva serba suscitò la reazione del Gruppo di contatto, che il 9 marzo diede a Milošević dieci giorni ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] dell'UÇK.
Contemporaneamente, a livello internazionale, continuava il lavoro di mediazione. Nel febbraio 1999, in Francia, si , per aiutarle a superare l'impatto della crisi del K. sulla loro economia. Intanto l'amministrazione ONU in K. era alle ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...