Sopprimendo nel 1927 l'antica provincia di Terra di Lavoro, che aveva il suo capoluogo in Caserta, e suddividendo con criterî non sempre giustificabili i territorî di essa tra la provincia di Napoli e [...] Caserta, che ragioni storiche, geografiche ed economiche avevano fatto il centro amministrativo d'una e dalle pendici meridionali del Matese (M. Miletto, m. 2050). Le pianure principali, oltre a una parte della Terra di Lavoro, sono l'agro ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA (XVII, p. 96; App. II, 1, p. 1054; III, 1, p. 758)
Luigi Cardi
Aldo Albonico
La popolazione civile ammontava secondo il censimento dell'ottobre 1970 a 26.833 ab.; nel 1974 (stima) era salita [...] è del 17,9‰ e la mortalità dell'8,2‰.
In seguito alle difficoltà create dalla Spagna con il ritiro dei suoi lavoratori pendolari, cura del Servicio Informativo Español, Madrid 1968; J. Velarde Fuertes, Gibraltar y su campo : una economia deprimida, ...
Leggi Tutto
Guiana
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2002 il Paese contava 749.190 ab., saliti a 751.000 [...] occupazionali (la percentuale di forza lavoro disoccupata o sottoccupata si aggira sul 30% del totale). Gli sforzi per favorire l obiettivi prioritari dell'esecutivo furono il rilancio dell'economia, una maggiore attenzione ai problemi sociali e la ...
Leggi Tutto
Seicelle
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Africa, nell'Oceano Indiano. La popolazione (81.755 ab. al censimento del 2002) è composta da [...] i disastri naturali nella regione. L'economia delle S., che dagli anni Ottanta del secolo scorso al Duemila aveva conosciuto del settore, che continua però a occupare, direttamente e nel suo indotto, oltre i due terzi della forza lavoro complessiva ...
Leggi Tutto
Palau
Paola Salvatori
(XXV, p. 955; App. II, ii, p. 485)
Geografia umana ed economica
Stato insulare (487 km² con 19.000 ab. secondo stime ufficiali del 1998) dell'Oceania, nella Micronesia. Il territorio [...] terziario occupa l'81,5% della forza lavoro (1995); di questi lavoratori il 24,6% è impiegato nella pubblica di iniziative volte a favorire lo sviluppo dell'economia: riduzione del peso occupazionale nel settore pubblico, incentivi per incoraggiare ...
Leggi Tutto
La popolazione dei due gruppi di isole, divise in due distretti con 13 comuni, ammontava nel 1970 a 271.864 unità, in maggioranza meticci. La struttura economica è basata sulle piantagioni - canna da zucchero [...] di contratado per un lavoro semicoatto nelle piantagioni dell' naturalmente avuto un'influenza negativa sull'economia, portando nel 1971 il deficit della dopo l'inizio delle agitazioni da parte del PAIGC (Partido Africano da Independência da Guiné ...
Leggi Tutto
NOVARA (XXIV, p. 988; App. I, p. 900; II, 11, p. 418)
Manfredo Vanni
La popolazione del comune di Novara da 81.094 ab. nel 1951, è salita a 81.932 nel 1959; negli stessi anni la popolazione della provincia [...] 1957). Nuovo incremento ha preso la produzione dei derivati del petrolio, lavorato nel nuovo stabilimento di Trecate (prod. benzina, nel nell'esercizio finanziario 1957-58.
Nel complesso dell'economia della provincia di N. ha una certa importanza ...
Leggi Tutto
Nel 1958 la popolazione del comune era di 87.179 ab. rispetto a 82.137 del 1951. Sebbene lieve, questo progresso è indice della ripresa nel campo economico. Nuovi grandiosi edifici sono sorti in contrasto [...] Milano, Genova, ecc. L'economia della provincia è in notevole ripresa. contrazione.
Anche nell'allevamento il periodo del dopoguerra vede importanti mutamenti: i bovini in minor numero i bovini da lavoro, sostituiti dai mezzi meccanizzati, si ...
Leggi Tutto
VALSOLDA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Piccola valle che s'apre sulla sponda settentrionale del Lago di Lugano, a occidente e a breve distanza da Porlezza, segnando, con il suo fianco [...] località, per es., a N. del Lago del Piano), e si congiungono alla loro stentata a pochi bovini).
L'economia resta perciò a carattere tipicamente ,7 kmq.), costretta, in tempi normali, a cercar lavoro nella vicina Svizzera, in specie a Lugano (in gran ...
Leggi Tutto
PIACENZA (XXVII, p. 92; App. I, p. 935; II, 11, p. 536)
Leandro PEDRINI
Nonostante l'opera di riparazione dalle gravissime distruzioni sofferte durante l'ultimo conflitto, la città non ha ancora ultimato [...] ed anche all'estrazione del metano e petrolio dal territorio provinciale ma, particolarmente, alla lavorazione dei prodotti dell'agricoltura (conservificio, zuccherificio, caseificio) che sono tuttora alla base dell'economia cittadina. L'importanza ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...