MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] più che il movimento ciò che importa è il flusso delleinformazioni.Günter Anders (v., 1980) afferma che si può parlare , London 1832, 1835⁴ (tr. it.: Sulla economiadelle macchine e delle manifatture, Firenze 1834).
Babbage, C., Passages from ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] Putnam intuì – costituiscono la leva irrinunciabile del vantaggio competitivo delleeconomie locali contemporanee. La massiccia denazionalizzazione dei flussi di capitale, dell’informazione, dei sistemi di produzione di beni e servizi hanno talmente ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] dei processi fisici in genere, la loro partecipazione all'economia causale del mondo non viola alcuna legge fisica. In cellule antagoniste vengono private di una buona parte delleinformazioni. Potremmo addirittura simulare questo deficit in esseri ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] e fittizio, perché perfetto dal punto di vista dell'informazione e collocato in un tempo algoritmico astratto che non è quello delle decisioni reali prese sul mercato; ha abituato altresì l'economista teorico a pensare il meccanismo di mercato come ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] per controllare l'informazione pubblica e per impedire la libera espressione di idee e opinioni; infine, anche se le basi tecnologiche delle società industriali sono abbastanza simili, le loro strutture politiche ed economiche possono essere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] ben presto venne reso disponibile l'hardware, veloce ed economico, idoneo alla grafica digitale e durante gli anni Sessanta , metodo intuitivamente ovvio anche prima che la teoria dell'informazione di Shannon ponesse una rigorosa base teorica. Per ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] base dei modelli di lettura che prevedono un trattamento sequenziale dell'informazione. Lo studio più recente, realizzato mediante tRMl, è Secondo una prima teoria, basata sul principio di economia, i morfemi lessi cali sono elaborati separatamente da ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] in media del 9,2%. Ciò ha fatto sì che l’economia statunitense divenisse con il tempo sempre più dipendente da altri attori e riguarda i processi di raccolta, elaborazione e smistamento delleinformazioni; il coordinamento tra i centri decisionali e ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] della trasmissione dell'informazione biologica. Se vogliamo accettare il principio che le caratteristiche ereditane della fornito dalla termodinamica, la nostra effettiva comprensione dell'economiadella cellula vivente è ancora molto scarsa. Dovunque ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] e giustificano l'uso del termine 'mutamento di paradigma'.
Se si confrontano gli effetti economicidella tecnologia dell'informazione e della comunicazione con quelli di altri importanti mutamenti tecnologici, appare chiaro che negli anni novanta ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...