Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] del trasporto aereo, delle comunicazioni, dell’informazione, delle attività finanziarie, ma anche probabilmente motivata dal timore che un catastrofico collasso socio-economicodella Corea del Nord causerebbe grandi flussi migratori verso la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] in posizione di più elevato management avvenne nel decennio Ottanta. La globalizzazione dell’economia e la crescita della società dell’informazione diedero impulso alla domanda per personale qualificato. Tuttavia, erano considerevoli le resistenze ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] in media del 9,2%. Ciò ha fatto sì che l’economia statunitense divenisse con il tempo sempre più dipendente da altri attori e i processi di raccolta, elaborazione e smistamento delleinformazioni, il coordinamento tra i centri decisionali e ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] il centro propulsore da cui si è originata la crisi economica e finanziaria internazionale del 2008, hanno un debito pubblico federale i processi di raccolta, elaborazione e smistamento delleinformazioni, il coordinamento tra i centri decisionali e ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] settori. Nessuna delle due è legata al territorio avendo un’apertura nazionale e internazionale, anche se la FSCIRE è stata concepita in ambito bolognese.
Nel 1956 nasce a Milano il Centro italiano di ricerche e di informazione sull’economia pubblica ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] viene concepita come un’importante risorsa per le esigenze economichedell’Unione e per i suoi crescenti squilibri demografici. consumatori (Sanco)
Segretariato generale (Sg)
Società dell’informazione e mezzi di comunicazione (Infso)
Traduzione (Dgt ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] dovuto essenzialmente alla diffusione delle tecnologie dell'informazione e delle telecomunicazioni. Per quanto le conclusioni a riguardo siano ancora assolutamente provvisorie, questo gap di produttività dell'economia europea costituisce un elemento ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...]
Salute e consumatori (Sanco)
Società dell’informazione e mezzi di comunicazione (Infso)
dell’Eu, nel periodo 2007-13 la quota della spesa agricola è scesa al 34%.
L'EU e la governance dell'economia
Vedi L'Eu e la governance dell'economiadell ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] , insperate fino a poco fa, per ritornare a essere competitivo, nello scenario della nuova società dell'informazione, e nei nuovi processi di integrazione mondiale dell'economia, in particolare quella digitale. Per questo, sono da gestire nel miglior ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] Questa caratteristica determina il tasso di trasferimento dell'informazione, dell'energia e del materiale attraverso gli ecotoni volta superati i falsi miti della conservazione delle specie. Con questa prospettiva l'economia e la diversità possono ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...