Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] verificati fuori della psicologia: da un lato, l'emergere dell'informatica, intesa come scienza dell'informazione e della sua elaborazione a punto applicazioni utili e di rilevante valore economico. Dall'altro, sono diventati sempre più evidenti ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] regole si esprimono esigenze di economiadella comunicazione linguistica in quanto la informazione effettivamente utile, la buona qualità dell’informazione (sincerità del parlante e fondatezza della sua affermazione), la pertinenza dell’informazione ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] (capitoli 17 e 18), la telecomunicazione e le tecnologie dell’informazione, la cultura e la politica audiovisiva (capitoli 19 e 20 comportato; per l’altro verso, le lobby economichedell’Unione lamentavano il vantaggio competitivo che il mancato ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] solo un carattere ambientalista ed ecologico.
Dal punto di vista economico, il governo catalano ha la parte più rilevante, insieme , la mobilità a tutti i livelli, delleinformazioni, delle merci e delle persone, vive una vera rivoluzione. A ...
Leggi Tutto
Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] queste rotazioni mentali obbediscono a un principio di stretta economia mentale, seguendo sempre il minimo cammino, cioè il minimo un senso non troppo dissimile da quello della classica teoria dell'informazione. Si stabilisce allora una gerarchia di ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] La Società promosse altresì la standardizzazione dell'informazione statistica sul piano internazionale e la consequences of the peace, London 1919 (tr. it.: Le conseguenze economichedella pace, Torino 1983).
Kindleberger, C.P., The world in ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] prove di riapprendimento successive, vi è economia nel numero delle presentazioni necessarie fino alla riacquisizione completa e ai sistemi fisici. Se consideriamo l'accumulo delleinformazioni in un elaboratore digitale, noi osserviamo che questo ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] quella forse più comunemente addotta riguarda i fallimenti dell'economia di mercato: la proprietà pubblica è non solo giustificata ma necessaria in situazioni in cui vi è assenza o insufficienza di informazioni, oppure quando l'esistenza di effetti ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] interesse generale che richiede un impegno pubblico. La politica dell’informazione entra qui in gioco (si pensi alla strategia nudista OSC, ma anche la loro contestazione delle conseguenze socio-economichedella globalizzazione. In quarto luogo, le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] problemi di ordine economico, nasce dall'idea che i numeri risultanti come uscita della macchina alle differenze possano . L'area di ricerca della visione riguarda il problema dell'elaborazione dell'informazione raccolta dai sensori visivi, per ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...