Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] delle questioni più controverse riguardo il livello delle libertà civili era il forte monopolio dell’informazione e oltre 26 milioni di utenti che accedono ogni mese a Youtube.
Economia
Tra il 1990 e il 1996 la Thailandia visse una forte crescita ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] sopra ha dato grande importanza anche al tema della guerra delleinformazioni, ossia alle azioni ostili tra stati che vengono in parte, l’impatto sulla sicurezza nazionale, l’economia o la salute pubblica sarebbe ‘semplicemente disastroso’, secondo ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] a breve termine (cioè della durata di pochi secondi o minuti); a tale codificazione dell'informazione in forma precaria e del suo significato darwiniano, cioè della sua utilità per l'economiadell'organismo e della sua capacità di comunicare ad altri ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] applicate: studiano l’applicazione della matematica all’ingegneria, alla fisica, alla biologia, all’economia, per arrivare alla grafi, con applicazioni all’informatica, alla teoria dell’informazione, alla teoria dei giochi.
La matematica nell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] controllo dell’informazione fa sì che l’URSS venga esclusa dai progressi delle tecnologie informatiche e che l’apparato centrale di pianificazione si concentri sempre sulla produzione delle stesse merci. Il periodo di stagnazione economicadell’era ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] dell’analisi dell’azione pubblica. A ogni modo, egli pensava che molti fallimenti pubblici derivino semplicemente dalla scarsità di informazione di studi tenutosi presso la facoltà di Economiadell’Università degli studi di Roma ‘La Sapienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] è tanto più importante se vogliamo che le informazioni desunte dal campione costituiscano un valido sostegno alle decisioni di politica economica miranti alla riduzione della disuguaglianza.
Le suddette caratteristiche sono state studiate seguendo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] dalle decisioni relative ai figli e dalla gestione economicadella famiglia, né privarla dei mezzi di sostentamento, estesa sul territorio. È il quotidiano che nella società dell’informazione e dei servizi diventa uno spazio d’attenzione e ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] divide, il tasso di esclusione dalle tecnologie dell’informazione, si misura in termini di banda cosiddetta ultralarga Cisco e Google che si collocano sotto al 5%.
La crisi economica ha spinto alcuni stati come Australia, Francia, Germania, Regno ...
Leggi Tutto
Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] innovative per i beni e le attività culturali; tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Gli ITS nel 2011 erano 62 (con un per molte regioni, tanto più nel corso della crisi economica internazionale, mentre per poche regioni si è rivelata ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...