Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] crescita e sviluppo economico solo se accompagnato da politiche di sostegno ai processi di trasferimento tecnologico. Ne sono un esempio le nanotecnologie che, come è stato per la tecnologia dell’informazione e della comunicazione (ICT, Information ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] televisione come medium tipicamente domestico e la diffusione del transistor fanno della radio un importante, economico e portabile medium individuale di informazione e intrattenimento, con molta musica leggera, italiana e straniera. Anche la cultura ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] alla concentrazione della competizione sulle persone dei candidati, tende a risolvere il problema dei costi dell’informazione politica, in primo luogo a creare nel paese un contesto politico, economico e sociale più libero e dinamico di quello che si ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] periodo, da una società manifatturiera a una società dell’informazione richiese scelte coraggiose di politica industriale aprendo un’era Catalano) nella campagna pubblicitaria della rivista per il 1984. Le Nouvel Economiste del 27 agosto 1984 le ...
Leggi Tutto
La lingua di Gentile
Diego Femia
Fabrizia Giuliani
Gentile filosofo del linguaggio?
Si può parlare di Gentile filosofo del linguaggio? O quantomeno di una teoria linguistica riconoscibile all’interno [...] nel corpus di testi gentiliani.
La differente informazione ricavabile dall’analisi dei verbi peculiari nella scrittura di una dispersione legata alla centralità della singola parola tema nell’economiadell’argomentazione, ma di uno sforzo ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Barberis
di Mauro Barberis
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. Giustizia sociale. 3. Giustizia costituzionale. 4. Giustizia internazionale. 5. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Al [...] da regioni più povere verso regioni più ricche; ma soprattutto hanno visto quel fenomeno epocale che è la globalizzazione dell'economia e dell'informazione. Di fronte a tutte queste sfide, la risposta è consistita soprattutto nel tentativo da parte ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] metà del tributo veniva trasferita al tesoro hafside, l'economiadell'isola rimaneva proiettata verso l'Africa, i musulmani continuavano preso la via dell'esilio. Questi numeri sono palesemente inverosimili, ma un'informazione dev'essere comunque ...
Leggi Tutto
Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] , con effetti di focalizzazione dell’informazione e di valorizzazione dei contenuti informativi, come si verifica nell’esempio o meno noti come notebook, crash, geek, termini economici come beige book, briefing, rating), mentre cifra peculiare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indagine sulle comunicazioni di massa nel Novecento porta a ipotesi e prospettive di [...] marxiano, la teoria critica individua perciò nell’analisi dell’economia politica il proprio punto di partenza, al fine Paolo Fabbri, in Progetto di ricerca sull’utilizzazione dell’informazione ambientale del 1978, definiscono il modello semiotico- ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] domestica rappresenta un grave problema sociale.
Economia
La Polonia è l’ottava economiadell’Eu. Il pil pro capite, come test delle risorse. Secondo i rilevamenti dell’Istituto geologico polacco (Pig) e dell’Agenzia per l’informazione sull’energia ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...