TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] offerto. Infatti, oggigiorno, nell’era della sharing economy (economiadella condivisione), accanto ai tradizionali modi di , e la diffusione di nuove tecnologie telematiche e dell’informazione applicate ai trasporti, ai servizi e al commercio, ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] Morgan (1894). Secondo la sua classica "Legge di economia" un'azione non deve mai essere interpretata come il ipotesi relative ai sistemi di codificazione e di accumulo dell'informazione.
Senza nascondersi l'estrema complessità del problema nei ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] comportamento e assolve un obiettivo di comodo e di economia nell'analisi dei fenomeni comportamentali. Anziché considerare i processi sinapsi stessa e quindi più probabile il passaggio dell'informazione da un neurone all'altro.
Successivamente D. ...
Leggi Tutto
TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA.
Stefano Cordiner
– Strategie per la transizione energetica. Sviluppi tecnologici nella filiera dell’energia. Bibliografia. Sitografia
Con transizione energetica [...] di un notevole sviluppo, favorito dalle politiche di supporto economico all’installazione di impianti solari e alla produzione di energia della rete. Particolarmente interessante per questo schema è l’integrazione con le tecnologie dell’informazione ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] linguaggio pacato e, in particolare, agli sviluppi dell'economia e della finanza in vista dell'arrivo dell'Euro, l'ascesa de Il Sole-24 la libertà di informazione, ne contrasti le deviazioni.
La tutela della correttezza dell'informazione è affidata ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] regolarità ed efficienza della gestione del fondo e la completezza dell'informazione fornita al mercato E. Gliozzi, G. Verga, Autonomia e responsabilità della società di gestione, in Diritto ed Economia, 1988; G. Palladino, I fondi comuni mobiliari, ...
Leggi Tutto
UFFICI
Alberto Notarangelo
(XXXIV, p. 606)
Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] inevitabilmente determina una maggiore economia nei costi di gestione e il miglioramento della qualità della produzione.
L'automazione dell'u. nasce dall'interconnessione di due sistemi in origine indipendenti: il sistema informativo e il sistema per ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] le ipotesi dell'impresa che ottimizza razionalmente e dell'informazione liberamente disponibile riguardo alla tecnologia, per descrivere invece l'i. come un processo che si svolge in condizioni d'incertezza, con soggetti economici che evolvono ...
Leggi Tutto
Reti, economiadelle
Claudio Sardoni
Nella terminologia delle scienze sociali una rete è costituita da un insieme (sistema) di individui interconnessi fra loro. In tal senso, l'intero sistema economico, [...] ossia a cavallo fra 20° e 21° sec., vale a dire le industrie dell'informazione e della comunicazione (Arthur 1994).
Buona parte della teoria economica si è sviluppata sulla base di un modello di concorrenza perfetta, caratterizzato dall'esistenza ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Mario Menghini
Uomo-di stato, nato a Bologna l'8 novembre 1818, morto a Roma il 10 dicembre 1886. Suo padre era un agiato proprietario e sua madre, Rosa Sarti, apparteneva a famiglia [...] pubblicò un importante libro in materia di economia, Dell'economia pubblica e delle sue attinenze con la morale e col diritto , nei quali la forma smagliante gareggiava con la precisione dell'informazione e l'acutezza degli argomenti. Il 3 marzo 1886 ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...