Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] sottolineano unanimemente è l’interrelazione tra l’insieme della politica e dell’economia contemporanee e l’universo dei media, com prossimo futuro le forme di rappresentazione analogica dell’informazione elettronica, con il vantaggio di trasmettere ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] par. 3, lett. i della direttiva 2001/29/CE sulla società dell’informazione ma non anche dalla disciplina italiana , La protezione della proprietà intellettuale, fattore della divisione internazionale della conoscenza, in Economiadella conoscenza, a ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] fornisce a ogni appartenente al gruppo buona parte dell'informazione, delle premesse, degli obiettivi e degli atteggiamenti che più esse sono marcate, tanto maggiore è il successo economicodelle imprese. D'altra parte, però, spetta alle imprese ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] dati personali, data l'immensa importanza delleinformazioni genetiche per l'individuo, e allo sfruttamento di persone e di gruppi geneticamente interessanti. La loro importanza scientifica, tecnica ed economica è destinata a divenire strategica, in ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] delle comunicazioni e dell'energia. Il sistema radiofonico indiano è posto alle dipendenze dirette del Ministero delleinformazioni. le finanze e l'economiadell'impresa. Egli deve essere consultato dal capo dell'esecutivo dell'impresa ogni volta che ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] altre collane sono state ridisegnate da Pearson: nel 2007 gli economici Popular classics che con la copertina a tinta unita verde e invogliare il lettore a una versione più estesa dell’informazione, dovrebbe fornire un’anteprima degli argomenti che ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] , intensificazione delle comunicazioni di massa in una società globalizzata dell’informazione. A ciò Paesi con i quali si entra in contatto, o la cui cultura, economia e forza militare sono dominanti, che le lingue mutuano i prestiti più significativi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] trascrizione e di traduzione dell’informazione o a errori della regolazione dell’espressione genetica. Le , ma anche un prodotto in grado di determinare un forte profitto economico e, come tale, sottoposto alle rigide regole del mercato commerciale. ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] non fu dovuto a un repentino mutare di atteggiamento da parte degli economisti. Kenneth Boulding introdusse il primo modello della società come sistema di informazione cibernetico a retroazione nel 1956. Molti esponenti del neoistituzionalismo fanno ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] . È stato scritto molto (e con fatalismo) sulle ragioni dello strapotere tecnico-economicodelle ideologie del mercato e dell’informazione come fondamento dell’indebolita coscienza delle storie delle diversità culturali e sociali, ma anche sulla loro ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...