Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] alle idee produttive, ai principî, alle nozioni, alle informazioni, ecc. - può essere attuata in qualsiasi parte century capitalism, New York: Knopf, 1991 (tr. it.: L'economiadelle nazioni. Come prepararsi al capitalismo del duemila, Milano: Il Sole- ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] , l’uso dei mezzi di informazione. Ma rispetto alle tradizionali forme di disuguaglianza e di disparità di potere, quello che il biodiritto lascia trasparire è qualcosa in più: dal terreno delle relazioni economiche e sociali si passa a una ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] che travalicano il limite oggettivo tra gli eventi e i loro ‘racconti’. La società dell’informazione pone nuovi interrogativi alle questioni economiche, politiche, sociali e culturali proprio perché gli accadimenti diventano fatti sociali in funzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] 1992). Nel volgere di pochi anni, la posizione economicadelle imprese maggiori conobbe un deterioramento che non venne più notevole in una fase in cui le tecnologie dell’informazione restituiscono alle grandi imprese «margini di flessibilità più ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] di Stati i quali, in certi ambiti (petrolio, economia, commercio, monetazione e finanze, pesca ecc.), se non come unità di misura dell’informazione che venne poi detta bit da John W. Tuckey. Gli aspetti semantici della comunicazione, la struttura ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] -profit che dia rilievo all'elemento altruistico. La ricerca svolta dal CIRIEC (Centro Italiano di Ricerche e d'Informazione sull'Economiadelle imprese) nel 1985 ha censito in Italia circa 75 mila associazioni (esclusi partiti e sindacati), di cui ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] applicabili alla fisica, alla biologia o all’economia, ma anche in complesse costruzioni teoriche con cui rappresenta un rumore ad alte frequenze, si può recuperare buona parte dell’informazione contenuta in f. A questo scopo con una DFT si calcola ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] l’informazione che continuamente giunge agli operatori. Nelle convenzioni contano molto le informazioni sulle storia economica», 1990, 2-3, pp. 127-52).
I. Musu, Introduzione all’economiadell’ambiente, Bologna 2000.
P. Ciocca, Il tempo dell’economia. ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] per ‘mappare’ i processi di globalizzazione, di un’economia che come il denaro elettronico è ormai indipendente dalla geografia di una ‘bolla’ biotech dopo quella della new economy).
L’età dell’informazione
Lo scetticismo verso i più audaci scenari ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] le interazioni consentite dall’accesso più ampio alle risorse di informazione disponibili in rete e così via. Ma le implicazioni che anche alcuni economisti di solida preparazione mainstream riconoscono i notevoli limiti di un’‘economiadell’offerta’ ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...