Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] legami organizzativi resi possibili dalle nuove tecnologie dell'informazione, avesse saputo rendere l'azienda 'agile solo dopo la seconda guerra mondiale che le condizioni economiche del paese consentono l'affermarsi di una struttura industriale in ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] delizie per gli occhi’ che inquina il paesaggio dell’informazione», tanto che «perseguire la semplicità nell’era intimamente. Essi sono così pervasivi nella sfera personale, politica, economica, estetica, psicologica, morale, etica e sociale che non ...
Leggi Tutto
Euro, inflazione e inflazione percepita
Paolo Del Giovane
Roberto Sabbatini
Nel gennaio 1999 undici Paesi europei hanno adottato una politica monetaria comune, e l’euro ha iniziato a essere usato come [...] e rapidi cambiamenti: la globalizzazione, l’affermarsi su larga scala delle nuove tecnologie dell’informazione, l’invecchiamento della popolazione nelle economie avanzate, gli intensi flussi migratori. In queste circostanze, molti cittadini ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] di statuto dell’opera d’arte ‘nell’epoca dell’informazione’, rappresentato da poetiche e da movimenti della cosiddetta cambiato il modo di produrre cultura, di pensare l’economia e di organizzare mediaticamente il potere politico. L’arte ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] ’economiadell’ delle missioni che si sono susseguite in questi anni, molti aspetti legati all’abitare in orbita.
Stati Uniti, Russia e Italia hanno svolto un ruolo determinante nel design dei moduli pressurizzati abitabili. Non è informazione ...
Leggi Tutto
L’economia italiana
Enrico Saltari
Quali fatti e tendenze hanno segnato l’evoluzione dell’economia italiana nei primi anni di questo inizio di secolo? Tra le tante statistiche disponibili, guardiamo [...] riguarda la rivoluzione innescata dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Una rivoluzione che non che la popolazione è aumentata del 5%.
Come si vede, l’economia italiana non è rimasta ferma. Nel corso degli ultimi quindici anni il ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] della società industriale e delle sue strutture sociali, così le nuove tecnologie dell’informazione sono alla base della network due concetti alla base di molta analisi sull’economiadella cultura e del territorio: i distretti culturali (Santagata ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] l’ecologia, la psicologia e la geografia economica (o economia spaziale).
Nello scavo archeologico, infine, la come integrare gli obiettivi della società dell’informazione con quelli della società della comunicazione)? Le risposte sono ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] collettiva, il diritto di informazione e consultazione dei lavoratori si afferma a partire dall’esperienza della contrattazione collettiva successiva alla stagione cd. “acquisitiva”, quando, cioè, la crisi economicadella metà degli anni ’70 ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] ricerca di un sistema, serve a mettere in luce l’importanza dei profili economici e del valore che vi si attribuisce. Una visione dell’informazione solo dal punto di vista della libertà trascura di considerare che essa è un’entità che si produce, si ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...