Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] meno importante per la vita dei cittadini e per l'economia e la pratica quotidiana, il diritto comparato può fornire elementi comparazione giuridica ha in sé l'obiettivo di fornire delleinformazioni. A quanti si interessano alla filosofia del diritto ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] , l’uso dei mezzi di informazione. Ma rispetto alle tradizionali forme di disuguaglianza e di disparità di potere, quello che il biodiritto lascia trasparire è qualcosa in più: dal terreno delle relazioni economiche e sociali si passa a una ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] -profit che dia rilievo all'elemento altruistico. La ricerca svolta dal CIRIEC (Centro Italiano di Ricerche e d'Informazione sull'Economiadelle imprese) nel 1985 ha censito in Italia circa 75 mila associazioni (esclusi partiti e sindacati), di cui ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] 26 anni aveva conseguito due lauree, lettere e giurisprudenza. Di economia neanche l’ombra: segno che alla Banca proprio non pensava. potere politico.
Altre difficoltà sono sorte nel campo dell’informazione: un tema sul quale Ciampi ha deciso di ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] , cultura, politica ed etica); preparazione della guerra (economia e logistica, organizzazione - inclusa la pianificazione delle forze -, amministrazione - incluso il reclutamento e l'addestramento -, informazione e intelligence, teoria e dottrina ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] ) protection of information in the knowledge economy. Is the Directive 96/9/EC a faux pas? - La (sopra) protezione dell'informazione nell'economiadella conoscenza. La Direttiva n. 96/9/CE è un passo falso?, in Dir. aut., 2009, 602-628).
Gli elementi ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] possa incidere sul principio di libertà di iniziativa economica, ad esempio imponendo l'ottenimento di un'autorizzazione ampio dell'informazione in materia ambientale. L'amministrazione infatti ha degli obblighi di informazione particolarmente ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] essere avocato dal Ministro dell’ambiente, di concerto con i Ministri della salute e per lo sviluppo economico.
La pluralità di di lavoro coordinato dall’Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica del CNR di Firenze) è, poi, stato ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] collettiva, il diritto di informazione e consultazione dei lavoratori si afferma a partire dall’esperienza della contrattazione collettiva successiva alla stagione cd. “acquisitiva”, quando, cioè, la crisi economicadella metà degli anni ’70 ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] ricerca di un sistema, serve a mettere in luce l’importanza dei profili economici e del valore che vi si attribuisce. Una visione dell’informazione solo dal punto di vista della libertà trascura di considerare che essa è un’entità che si produce, si ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...