Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] si avvertiva che il già limitato saggio di crescita dell’economia era messo in discussione da deficienze strutturali del sistema la recrudescenza della questione irlandese e il costo della guerra delle Falkland contro l’Argentina che nel 1982 ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] migratori della fine del 19° secolo, alcuni degli italiani che si imbarcavano a Genova per emigrare in Argentina o inizi del 19° secolo arrestarono momentaneamente il rigoglioso sviluppo economicodella città, ma nella seconda metà del secolo l’ascesa ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] Uniti, Turchia, Ungheria) e di altri sedici Stati (Argentina, Austria, Azerbaigian, Emirati arabi uniti, Finlandia, Georgia, dato, nella lettura di quella crisi, alla cattiva gestione dell'economia del Kosovo. Nella regione, infatti, come aveva messo ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] delle istituzioni politiche e sociali così come dell'economia, la cultura materiale e spirituale, le forme della religione e della morale si compì questa ulteriore evoluzione dell'autoritarismo: il peronismo in Argentina (al potere con interruzioni ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] i partecipanti al congresso repubblicano, tenuto a Roma nel teatro Argentina, che attestò il rilancio del partito, anche per il sostegno il C., sopraffatto dalle difficoltà economiche (l'amministrazione delle zolfare della famiglia, ancora ricche di ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] che nelle sue opere teorizzava la dissoluzione della società capitalistica.
Nei confronti dell'economista italiano il L. nutrì una sorta di , e poi di nuovo nel 1930, fu invece in Argentina, dove tenne alcune lezioni all'Università di Buenos Aires, ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] rivolgevano anche allo studio della filosofia, della teologia, della sociologia e dell'economia, vennero via via della DC.
Lo J. svolse per il governo italiano importanti incarichi all'estero: ambasciatore straordinario presso la Repubblica argentina ...
Leggi Tutto
ARIAS, Gino
Luciano Cafagna
Nacque a Firenze il 1°ott.1879. Compì gli studi giuridici presso l'università di Bologna e nel 1903 conseguì la libera docenza in storia del diritto italiano. Nel quinquennio [...] e dei consorzi di bonifica.
Colpito dalle leggi razziali, emigrò in Argentina e quivi proseguì l'insegnamento dell'economia politica presso l'università di Córdoba. Morì in questa città il 14 ottobre 1940.
Opere principali, oltre a quelle ...
Leggi Tutto
campi di concentramento
Luoghi di internamento e di restrizione della libertà personale per soldati nemici catturati e civili considerati pericolosi per l’ordine interno. La prima applicazione su vasta [...] strumento di sopraffazione politica e di sfruttamento della mano d’opera a sostegno dell’economia. I c. di c. nazisti in Cambogia dai Khmer rossi. Alcuni regimi dell’America Latina di tipo para-fascista (Argentina, Cile ecc.) li hanno usati contro ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] economica, che provocò intense correnti di emigrazione permanente, diretta dapprima prevalentemente nell'Argentina 1924), pp. 106-46; Istit. Statist. Econ. di Trieste, L'economiadella regione giulia, Trieste 1925 segg.; G. Cumin, L'Istria montana, in ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
argentinizzazione
s. f. Impoverimento e declino progressivo dell’economia di una nazione; con particolare riferimento alla situazione di grave crisi economica dell’Argentina nei primi anni del XXI secolo. ◆ si è sviluppata giorno dopo giorno...