OLIVETTI, Roberto
Emilio Renzi
OLIVETTI, Roberto. – Nacque a Torino il 18 marzo 1928, primogenito di Adriano, imprenditore, e di Paola Levi. Seguirono due sorelle, Lidia e Anna.
Dopo la separazione [...] Badia Fiesolana. Frequentò poi la facoltà di economia e commercio all’Università commerciale Luigi Bocconi di di una società basata sulla più larga diffusione dell’informazione è una generale esplosione delle capacità creative dei cittadini» (p. 9).
...
Leggi Tutto
aspettativa
Andrea Boitani
L’a. di una variabile economica è il valore che si prevede quella variabile assumerà in un momento (o periodo) successivo a quello in cui la previsione viene compiuta. Un’a. [...] come se conoscesse il ‘vero’ modello dell’economia e come se tutti lo condividessero, fossero a conoscenza del fatto che gli altri lo condividono e fossero in grado di risolverlo per ricavarne informazioni utili a fini previsionali. Solo così è ...
Leggi Tutto
Vedi La politica del cambiamento: un bilancio dell'era Zapatero dell'anno: 2012 - 2013
Anna Bosco
Nel luglio 2000 José Luis Rodríguez Zapatero, uno sconosciuto deputato di León neanche quarantenne, viene [...] il modello di crescita esistente. L’ambizioso passaggio dall’economia ‘del mattone’ a quella ‘dei chip’ – costruita sull’innovazione, le tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni, le energie rinnovabili e le biotecnologie – viene ...
Leggi Tutto
capitalismo. Il sistema capitalistico: origini e interpretazioni
Diversi sono gli studi sulle origini e interpretazioni del capitalismo. Secondo alcuni le radici storiche dell’economia capitalistica [...] della produzione di massa del dopoguerra; l’emergere delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e della macroeconomia ha affrontato il problema dei cicli economici, della domanda e della crescita nei Paesi a capitalismo avanzato, ...
Leggi Tutto
cognizione sociale e cervello
Espressione che configura un campo di applicazione delle neuroscienze il cui oggetto di studio è il rapporto tra le funzioni cerebrali e i comportamenti umani all’interno [...] cognitivi. Attraverso il nuovo paradigma di elaborazione dell’informazione (che considera la mente, in analogia con come il dilemma del prigioniero e il gioco dell’ultimatum, studiati dall’economia e dalla teoria sperimentale dei giochi. Da questi ...
Leggi Tutto
Vedi La politica del cambiamento: un bilancio dell'era Zapatero dell'anno: 2012 - 2013
Anna Bosco
Nel luglio 2000 José Luis Rodríguez Zapatero, uno sconosciuto deputato di León neanche quarantenne, viene [...] il modello di crescita esistente. L’ambizioso passaggio dall’economia ‘del mattone’ a quella ‘dei chip’ – costruita sull’innovazione, le tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni, le energie rinnovabili e le biotecnologie – viene ...
Leggi Tutto
valorizzazione del patrimonio culturale
valorizzazióne del patrimònio culturale. – Complesso di azioni intese a conferire valore al patrimonio culturale e a promuoverne le potenzialità, migliorandone [...] A.D. Arte - L'informazione. Un sistema informativo per la qualità della fruizione del patrimonio culturale da parte Nella sfera del binomio cultura-economia, o più precisamente nelle logiche dell’economiadell’arte e della cultura, i settori rivolti ...
Leggi Tutto
management
Paolo Gubitta
Insieme delle attività necessarie al raggiungimento degli obiettivi di un’organizzazione (attività direzionali) e delle persone preposte al loro compimento (dirigenti). Il m. [...] termini, al dirigente si richiede la ‘direzione delle decisioni’.
Management e nuove tecnologie
Con l’avvento delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché con la globalizzazione dell’economia, al m. si sono aperte nuove ...
Leggi Tutto
globalizzazione
– In economia, l’insieme di fenomeni differenti connessi con la crescita dell’integrazione economica tra le diverse aree del mondo. La g. è il risultato del combinarsi di quattro fattori: [...] la maggiore rapidità con cui informazioni e tecnologie si muovono anche a grandi distanze (fisiche e culturali), alla ricerca di più pronte applicazioni pratiche e profitti economici. Nella vita delle moderne economie industriali una prima importante ...
Leggi Tutto
Relazioni Economiche e Finanziarie al Parlamento (REF)
Luca Rizzuto
Relazioni Economiche e Finanziarie al Parlamento (REF) Relazioni del governo per il Parlamento in materia economico-finanziaria. [...]
Il nuovo assetto degli strumenti informativi in materia economico-finanziaria, che riveste un ruolo cruciale nei rapporti tra governo e Parlamento nell’ottica di una maggiore trasparenza dell’informazione, prevede anche numerosi altri rapporti ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...