knowledge society
<nòliǧ sësàiëti> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Società nella quale il ruolo della conoscenza assume, dal punto di vista economico, sociale e politico, una centralità [...] alla gestione dell’informazione attraverso la costruzione di enormi banche dati, la rete di computer interconnessi e la telefonia cellulare. Proprio questo sviluppo consentirebbe il cammino verso un’organizzazione sociale ed economica basata sulla ...
Leggi Tutto
societa dell'informazione
società dell'informazióne locuz. sost. f. – Espressione che sottolinea la centralità dell’informazione quale principale motore della società contemporanea, anche in termini [...] costi risultano minori e le condizioni locali più vantaggiose (de-localizzazione). L’impatto della società dell'informazione non si limita all’economia o alla finanza, avendo fortemente trasformato, in un percorso che viene definito anche rivoluzione ...
Leggi Tutto
diffusione
Federico Tamagni
Processo attraverso cui un elemento (particelle fisiche, specie animali, o altro) si muove nel tempo da regioni dove esso ha un’alta concentrazione verso regioni a bassa [...] dell’innovazione, le peculiarità di produttori e potenziali utilizzatori della stessa, la tipologia di canali di comunicazione attraverso cui passa l’informazione del processo. È con la moderna economiadell’innovazione che entrano pienamente in gioco ...
Leggi Tutto
reti, economiadelle
réti, economìadelle locuz. sost. f. – Espressione (in inglese net economy, abbreviazione di network «rete» e economy «economia») riferita al settore in cui operano le imprese che [...] dell’informazione e delle comunicazioni (ICT, Information and communication technology), e a tutte le aziende che si avvalgono di questi beni. Rientrano, pertanto, nell’ambito della , un altro aspetto legato alle economie di rete che è relativo alla ...
Leggi Tutto
tatonnement
Pierluigi Porta
tâtonnement Tentativi e conseguenti aggiustamenti, secondo la teorizzazione walrasiana, capaci di portare un sistema economico all’equilibrio, ossia all’incontro tra domanda [...] anziché attraverso cambiamenti di prezzo; l’ipotesi di perfetta informazione. Dalle indagini in queste direzioni nasce la teoria economicadell’informazione e la vasta gamma dei modelli economici non-walrasiani, nei quali il funzionamento dei mercati ...
Leggi Tutto
evento
Flavio Pressacco
Nel linguaggio corrente ogni fatto che meriti di essere ricordato perché in qualche modo ha effetti significativi sulla vita delle persone e/o delle istituzioni. In un’impostazione [...] un individuo (ovvero il mercato considerato come il riassunto delle opinioni e delleinformazioni degli agenti economici) attribuisce soggettivamente ma non arbitrariamente al verificarsi dell’evento.
Nelle applicazioni si dicono e. estremi quelli di ...
Leggi Tutto
mercato, fallimenti del
Angelo Castaldo
Insieme dei casi in cui i mercati non sono in grado di determinare allocazioni efficienti delle risorse, ovvero di raggiungere equilibri di ottimo paretiano (➔ [...] (➔ Akerlof, Gorge Arthur), l’intervento pubblico dovrebbe essere volto ad ampliare l’accessibilità dell’informazione alla totalità degli agenti economici (per es., mediante l’imposizione di obblighi di divulgazione o altre forme di regolazione ...
Leggi Tutto
declino economico
Andrea Boitani
In senso assoluto è associato alla riduzione del PIL (➔ p) pro capite per un prolungato periodo di tempo. Invece, in senso relativo, si ha d. e. quando, per un periodo [...] dell’Italia e della Spagna tra il 17° e il 18° sec. e all’Olanda della seconda metà del 18° secolo.
Le teorie sul declino economico
Lo storico dell’economia e di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Questi indizi sono ...
Leggi Tutto
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. – Termine che, in base alla definizione adottata dall’Unione internazionale delle telecomunicazioni nel 1952, comprende ogni trasmissione, emissione o ricezione [...] dei mercati. La trasformazione del contesto economico e tecnologico, all’origine del fenomeno della convergenza tra t., media e tecnologie dell’informazione, ha consentito un’ulteriore evoluzione della regolazione normativa. Le ‘direttive di seconda ...
Leggi Tutto
media sociali
<mìdia ...> (o <mèdia ...>) locuz. sost. m. pl. – L’insieme delle tecnologie e degli strumenti dell’informazione e della comunicazione volti a creare, scambiare e condividere [...] televisione) per il modo di condividere e diffondere le informazioni, non più di tipo passivamente unidirezionale ma con la . L’economista statunitense Don Tapscott chiama wikinomics la nuova economiadella collaborazione e della cocreazione di ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...