Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] .
Sulle recenti vicende del nostro sistema tributario valutate quantitativamente sotto il profilo economico: La finanza pubblica italiana. Rapporto 2003, a cura di M.C. Guerra, A. Zanardi, Bologna 2003 e seguenti.
Sulla riforma dell'IRES: La riforma ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA.
Marco Maggioli
Lucio Caracciolo
– Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia
Demografia [...] della famiglia comunitaria è stato e rimane il rischio di implosione dell’eurozona (v. euro, area). In ordine di rilievo, e strettamente connesse alla questione economico-monetaria, seguono la guerra in Ucraina, che ha specialmente investito la ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] .
Nei primi mesi del 1999 la guerra continuò a insanguinare vaste zone del paese e ad assorbirne quasi interamente le risorse economiche, mentre poco significative apparivano le ripetute aperture democratiche di Kabila.
bibliografia
E.S. Packham ...
Leggi Tutto
Il lungo periodo di pace successivo alla guerra del 1950-53 e il clima di distensione internazionale degli ultimi anni non hanno allentato la rigorosa separazione fra i due stati coreani, malgrado le conversazioni [...] dell'obbligo ha la durata di 10 anni.
L'economia è stata indirizzata secondo un processo di pianificazione non rigida, con piani di durata diversa. Il primo, un piano triennale (1954-56), tendeva alla ricostruzione dopo la guerra; il secondo era un ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] degli USA; prevale la logica di mercato, e le guerre locali sono sempre più numerose e potrebbe adattarsi a un'economia basata sui biglietti pagati dagli spettatori, ma che s'adatta invece benissimo a un'economiadi sovvenzioni. In questo caso ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] di vastissime dimensioni era, prima della guerra civile, la città universitaria di Madrid. Fondata nel 1928 per iniziativa di nel profilo delle gradinate dell'aula soprastante, con economiadi spazio e riduzione dell'altezza del fabbricato.
Case ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] più tardi a uscire dallo stato di civiltà primitiva. Le frequenti migrazioni, il perenne stato diguerra, come avevano mantenuto costumi rozzi e violenti, così avevano impedito lo sviluppo della loro economia e quello della loro organizzazione civile ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] caso diguerra popolazioni organizzate secondo modelli paganico-vicani. Grande spicco assumono ora i luoghi di culto, , attrezzature di bordo, ecc.) in grado di ovviare alla penuria di dati quantitativi di cui soffre lo studio dell'economia antica.
...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] sono state infatti quasi tutte causate da necessità contingenti di questo ramo di industria o dai turbamenti economici conseguenti alla guerra.
Il divieto agli enti assicuratori di concedere abbuoni per la acquisizione dei contratti, l'obbligo ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] del finanziamento e del credito edilizio e nella costituzione di numerosi enti pubblici per la costruzione di case economiche e popolari. Così che questi enti, che prima della guerra erano in numero di 33, oggi sono intorno al centinaio, hanno un ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...