Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] assunse quest'incarico, sperando anche di migliorare le proprie condizioni economichedi cadetto, e, fattosi agricoltore, del corpo diplomatico, Napoleone lanciò il primo squillo diguerra: il 10, inaugurando la nuova legislatura, Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...]
I vantaggi del sistema sono anzitutto di natura economica: nel lavoro di officina il materiale è utilizzato assai a successive proroghe, sino a sei mesi dopo la cessazione dello stato diguerra. Con il decr. legge luog. 12 ottobre 1945, n. 669, ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] del cardinale George Pell a prefetto di una nuova segreteria per l’Economia della Santa Sede e dello diguerra perpetua in ῾Irāq, che ha portato alla fuga dal Paese di oltre i due terzi dei fedeli cristiani caldei e di altre confessioni; la guerra ...
Leggi Tutto
I procedimenti atti ad ottenere industrialmente il ferro dai minerali si possono suddividere in due grandi categorie: a) produzione del ferro allo stato pastoso (ferro puddellato, saldato, a pacchetti, [...] di La Thuile nei forni Siemens ad Aosta; polverino e minuto di carbone di legna impiegato durante l'ultima guerra presso gli stabilimenti di S. Eustachio di delle aggiunte di minerale, economiadi combustibile, economia del tempo di colata, fino ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] seconda guerra tra gli Stati Uniti, alla guida di una coalizione di Paesi occidentali, e l'Irāq e, infine, dalle forti instabilità politiche di grandi produttori di petrolio quali il Venezuela e la Nigeria; dall'altra la rapida crescita economica e ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] di una vantaggiosissima posizione concorrenziale rispetto alle altre economie del mondo libero, hanno costituito invero il fattore più importante di creazione di paesi industriali alla fine della seconda guerra mondiale. Infatti, la consistenza della ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] agricoltori saranno dati i necessari incentivi economici e la possibilità di accedere agl'indispensabili sussidi produttivi. in questa App.).
Dalla fine della seconda guerra mondiale la produzione di alimenti è andata costantemente aumentando sia nei ...
Leggi Tutto
L'architettura contemporanea, nellg varietà e complessità dei suoi fenomeni, si pone come netta antitesi a tutta la tradizione figurativa dell'architettura. Questo radicale distacco è generalmente spiegato [...] europee), di ordine economico (razionale sfruttamento del terreno, dei materiali, ecc.), di ordine estetico di costruzione, in Inghilterra, fin dal tempo diguerra si studiavano i nuovi piani di Londra e di Coventry e, in Olanda, il nuovo piano di ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] italiano. L'esodo, collegato alle gravi condizioni di disagio economico, che sono tra le peggiori riscontrabili in Italia Sansaniello nell'agro venusino o a San Giovanni di San Cataldo. Dopo la guerra sociale il nome dei Lucani quasi sparisce dalla ...
Leggi Tutto
– Finanza e mercati finanziari. Tipologie di sistemi finanziari e alternative alla finanza di mercato. Bibliografia
Nelle sue Mémoires, Jean Monnet racconta il suo incontro con la f. all’inizio del 20° [...] precipitato l’eurozona in una crisi di debito, sfociata in una depressione economicadi una gran parte degli Stati membri il pagamento integrale dei debiti tedeschi dopo la Prima guerra mondiale è ormai unanimemente ascritto fra le principali cause ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...