(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] Questa ferrovia, iniziata nel 1887 durante la campagna diguerradi quell'anno, tra Massaua e Saati (27 km per gli anni 1902-1907, Roma 1913; L'Eritrea economica (Conferenze promosse dalla Soc. di Studi geografici e coloniali), Novara 1913; A. Pollera ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] dei principî già esposti.
Come per tutti gli altri problemi dieconomia, anche per gli effetti che il credito ha sopra i , grazie agli extra-profitti diguerra, l'America Settentrionale è divenuta forte esportatrice di capitali. Anche in Italia il ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] d'artiglieria cingolato. Scomparsi i tipi del tempo diguerra, si introdusse il nuovo cingolato ATL per il tipicamente oligopolistica e la sua dimensione internazionale in virtù di sempre maggiori economiedi scala. Quello dell'auto, d'altro canto, ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] nel sistema economico la liquidità, l'eccesso di questa di trasferisce direttamente nell'acquisto di beni e di servizi (v diguerra, questa i., di tipo doganale, colpisce il c. del caffè nella misura di L. 50.000 il quintale per quello naturale e di ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli [...] Appendice).
La produzione americana si è sviluppata enormemente con la guerra. Sono nati i più svariati modelli dalle piccole alle improntata verso la massima economiadi costo con conseguente scapito di accurate rifi1iiture. Degno di nota, per la ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] la rivoluzione supera le sue più ardue prove. Partigiani della Gironda caduta, vandeani, realisti insorgono; la guerra è un seguito di disastri; la crisi economica e lo spettro della fame tormentano gli animi. Ma il terrore, che non fu già parola più ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] , a seconda che si tratti di una controversia economica o di una controversia giuridica. Per altra impressione che lo stato diguerra, naturale in confronto dei barbari, sia fra Greci un male da affrontarsi soltanto nei casi di estrema necessità (cfr ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] di lavorazione conviene rinunziare soprattutto per ragioni economiche. Del resto fu facile dimostrare che, quando siano ridotte allo stato di potassico.
Più recentemente in America, durante la guerra, si tentò l'utilizzazione delle alghe gigantesche ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economicadi Piergiorgio [...] 'piramidi delle età', i segni delle guerre e della crisi economica verificatasi all'inizio degli anni Trenta. L'Est, per di più, aveva subito gli effetti dell'esodo di massa verso l'Ovest (3 milioni di persone, in prevalenza giovani), tanto che ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] regioni e dei comuni per il riassetto socio-economico delle zone disastrate (l. 14 maggio 1981 diguerra; in condizioni ordinarie le attività di p.c. vengono svolte direttamente dalla popolazione; il servizio di p.c. è obbligatorio per gli uomini di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...