TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] 10 progetti. Il problema del t. tornò di attualità durante la prima guerra mondiale, ma non si arrivò ad alcuna decisione. Fra il 1929 e il 1954 si formarono diversi comitati che riaffermarono la validità tecnico-economica del t., ma ancora una volta ...
Leggi Tutto
Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza [...] materie prime o semilavorati presso altri paesi europei, sia perché di difficile reperimento, sia per lo stato diguerra tuttora esistente che impediva di riallacciare rapporti economici con le nazioni contro le quali l'Italia aveva combattuto ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] orientale, molto somigliante all'arabo; serviva specialmente a scopo diguerra e di caccia, come animale tanto da sella quanto da tiro alla zappa non aveva dato sviluppo ad alcuna forma dieconomia pastorale paragonabile a quella del mondo antico. Una ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] la prima guerra mondiale, anche se è dal 1915 che inizia la produzione di velivoli da parte di grandi gruppi di aziende produttrici a seguito di raggruppamenti e di cessioni di pacchetti azionari. Nonostante lo sfavorevole andamento dell'economia ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] e, in tempo diguerra, ogni merce che con provvedimento speciale venga dichiarata oggetto di requisizione militare o essere praticata per motivi finanziarî e di speculazione e neppure a scopo dieconomia sociale, quale sarebbe la sostituzione del ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] e dalle condizioni sociali derivanti dall'economia rurale. Anche il modo di popolamento è assai diverso da quello , o, per meglio dire, Carlo di Blois, dal re di Francia. Nella guerra ("la guerra delle due Giovanne") mostrarono accanimento e ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] dell'ultima guerra, è stato ricostruito identico al vecchio e inaugurato il 3 ottobre 1948.
Il ponte in muratura. - Lo sviluppo sempre maggiore delle nuove tecniche, le luci sempre più grandi ed evidenti ragioni economiche hanno ridotto sempre di più ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economicadi Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] Development Index).
Quella israeliana si connota come un'economiadi mercato tecnologicamente avanzata e a elevata partecipazione statale. ormai imposto nella regione uno stato diguerra strisciante, drammaticamente caratterizzato dagli attacchi ...
Leggi Tutto
di Laura Castellucci
L’economia dell’ambiente, composta da due filoni di ricerca, quello del controllo efficiente dell’inquinamento e quello dell’allocazione intertemporale delle risorse naturali, poggia [...] global green new deal sarebbe in grado di accelerare questa transizione e insieme di combattere l’attuale crisi economica, analogamente al New deal di Franklin Delano Roosevelt alla fine della Seconda guerra mondiale. Nella green economy gli attori ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] , n. 991) il compito di indirizzare il miglioramento di tutta l'economiadi detta zona: anche se i e Canada (1909), tuttavia lo sviluppo di questa industria è avvenuto soltanto dopo la seconda guerra mondiale: la produzione mondiale è infatti passata ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...