Potere
Angelo Panebianco
(XXVIII, p. 117)
Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienze sociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione [...] cerca di espandere quei confini tramite l'interventismo statale e il protezionismo. Se e quando esso vince, non fa che distruggere i fondamenti stessi della civiltà moderna, riportando la penuria economica, l'oppressione politica e le guerre proprie ...
Leggi Tutto
Caratteristiche. - Le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'alluminio variano sensibilmente, a parità di trattamento termico e plastico (temperatura di ricottura, grado di incrudimento), con la purezza, [...] in ragione dell'economiadi costo), nell'imballaggio di certune derrate alimentari, dotate di caratteri di aggressività chimica elevata durante la guerra.
Per la scarsezza di acciaio, di altri metalli e di materiali diversi la domanda di alluminio è ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economicadi un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] richiese parecchi anni, in effetti tutto il periodo fino alla seconda guerra mondiale, durante il quale un nuovo governo dovette intervenire con misure di politica economica (deficit di bilancio) che agli esperti tradizionali parvero assurde. Il caos ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] della guerra con l'Irān: le nuove autorità irachene ne hanno richiesto la cancellazione, tuttavia una sua rinegoziazione appare più probabile.
di Ciro lo Muzio
Isolato dalla comunità internazionale e duramente provato dalle sanzioni economiche in ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economicadi Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] del settore agricolo. Tuttavia, ogni progetto e programma di sviluppo economico è stato spazzato via dalle due guerre e dalla crescita del debito estero.
In particolare, le conseguenze della guerra del Golfo sono state gravissime, in quanto il paese ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economiadi materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] che con le pareti costituiscono il corpo di un edificio, i non vistosi vantaggi economici - in mano d'opera e materiali venivano uniti con saldatura elettrica. Nel corso dell'ultima guerra le 6 aviorimesse vennero distrutte dai Tedeschi in ritirata ...
Leggi Tutto
La fabbricazione del coke dopo la guerra mondiale si è fortemente sviluppata sia nella potenzialità degl'impianti sia nei criterî tecnici che ne costituiscono la base.
A ciò si è giunti da un lato cercando [...] tenore in idrogeno del gas ha favorito la costruzione di grandi cokerie abbinate a fabbriche di ammoniaca sintetica, e quindi di concimi, esplosivi, ecc., di enorme importanza per l'economiadi ciascuna nazione.
L'aumento considerevole del consumo ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] governo (art. 77 cost.), delibera lo stato diguerra (art. 78), delega il presidente della Repubblica Consigli provinciali dell'economia (trasformati poi, con r. decr. 20 settembre 1934, n. 2011, in Consigli provinciali dell'economia corporativa e, ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] minoranza italiana è stato irto di difficoltà nel ventennio fra le due guerre mondiali. Slavi, Croati e Serbi, forti della conseguita indipendenza urtarono violentemente contro le superstiti posizioni economiche e sociali privilegiate degli Italiani ...
Leggi Tutto
Fra le conseguenze che le due guerre mondiali, combattute in un solo trentennio, hanno avuto sulla economia e sulla politica economica degli Stati europei vi è una differenza profonda: la guerra 1914-18 [...] , dell'Olanda, del Belgio, del Lussemburgo, riunitisi a Londra, si trovarono d'accordo circa la necessità di sopprimere ogni divisione economica fra i tre paesi.
La situazione militare, per cui alcune zone specialmente dell'Olanda seguitarono ancora ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...