D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] da Treves perché ritenuta immorale. Per distogliersi dal dissesto economico e per cercarsi un nuovo editore, il D. dimorò 'età, innumerevoli furono le azioni diguerra alle quali partecipò, soprattutto guerra aerea (sulla quale espresse anche ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] di L. Bruni (pp. 394, 488); o, contradittoriamente, nel compiacimento per la sud periorità delle razionali tecniche diguerra , p. 182).
Gli ultimi anni di B. furono amareggiati dalle persistenti strettezze economiche, sì da indurlo, mal ripagato dai ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] al governo, dopo averne proposto la riduzione, con considerazioni esclusivamente economiche, il 9 febbraio seguente, allorché fu messo ai voti il prestito straordinario diguerradi 50 milioni, vi aderì con poche entusiastiche parole con le quali ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] storia, ma in un arricchimento dell'umano sapere sui fenomeni economici e il loro legame con la vita umana.
Il marxismo, appartenesse a una nazione nemica, divenne proprio nel periodo diguerra una lettura preferita, e come tale doveva essere fatto ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] per le opposizioni, che durante il 1890 aumentano nel paese a causa delle difficoltà in economia (fallisce un tentativo crispino di attenuare la guerra delle tariffe con la Francia), in politica estera e coloniale. Infatti, dopo la sostituzione ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] "intransigenti" (è anch'esso consapevole di essere una "classe economica" e una "classe storica", nazionale e internazionale), sia perché, per espandersi oltre il mercato interno, ha "necessità diguerre e di conquiste coloniali" (ibid., pp. 598 ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] pronunciata a Valenciennes dinanzi al Consiglio diguerra: all'ufficio di difensore dei soldati dinanzi alle corti in cui rinfacciava al poeta la ripetuta inadempienza degli impegni economici. Gli si schierarono contro G. Lattanzi, L. Lamberti, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] ha in sé un principio di moralità eminente; poiché, mentre è irresoluto e inefficace alle guerre ambiziose e invasive, è tanto più poderoso nelle guerre d'incolpabile difesa" (Scr. polit.,IV, 67) ed anche più economico (Scr. econ.,III, 368 e ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] partecipò come sottotenente del 7º alpini ai combattimenti del primo anno diguerra.
Il 15 apr. 1916 pronunziò alla Camera un discorso nel quale quadro del rispetto della economia capitalistica rafforzata dalla guerra: il Blocco intendeva difendere ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] di sviluppo, si preconizzava (mantenendosi nell'ambito di un'economiadi mercato, ma preparando un salto di qualità di tipo socialista) un'attivazione dell'offertai di al loro interno (J. Fabian, La guerre des camarades, Paris 1985). Ci si domandava ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...