Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] economica).
R. bancarie
Il totale di monete e titoli facilmente realizzabili che le banche devono tenere per poter soddisfare domande di ritiro di depositi e pagamento di può essere richiamato in caso diguerra. La posizione di r. costituisce, per ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone, dei mezzi e delle strutture organizzative di cui ogni Stato dispone per il perseguimento dei compiti militari. In Italia le Forze armate dipendono dal ministero della Difesa [...] , agenti di custodia, Guardie forestali, dipendenti, i primi due, dal ministero dell’Interno, gli altri, rispettivamente, dal ministero dell’Economia, della Giustizia, dell’Ambiente.
La Costituzione, che all’art. 11 sancisce il ripudio della guerra ...
Leggi Tutto
Negli antichi Stati italiani, alto funzionario del governo. Il titolo trovò larghissima applicazione nell’amministrazione civile, soprattutto nella Repubblica veneta, dove si ebbero, in particolare, il [...] del campo fu detto l’ufficiale che doveva provvedere, in tempo diguerra, il necessario alle truppe. Il p. dipendeva a Firenze dai generale, del personale e dei servizi del Ministero dell’Economia e delle finanze e in parte alla società CONSIP, il ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] comincia. Col crescere della popolazione e delle occasioni diguerre esterne il processo si fa più deciso: le terre della definizione del codice italiano è quello di renderla adattabile alle esigenze economichedi ciascun'epoca e quindi, come è ...
Leggi Tutto
MARE (XXII, p. 264; App. II, 11, p. 263)
Adolfo Maresca
Diritto internazionale. - Il diritto internazionale del m. ha rivelato nell'ultimo quindicennio tendenze evolutive profonde, destinate a superare, [...] navi in alto m. dall'esercizio di speciali poteri degli stati. Cioè: a) in tempo diguerra, gli stati belligeranti sono titolari, al diritto internazionale positivo, anche la nozione di zona economica o m. patrimoniale, delineatasi nella prassi ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] della guerra; il 3 ½% soltanto sui manufatti di cotone combinato con un'imposta interma di fabbricazione pure del 3 ½% sulle cotonate indiane; esenzione di dazio per alcuni manufatti in ferro e acciaio, ecc.): ecco i grandi fattori economici dello ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Parker, finì con una vittoria olandese, ma non poté certo porre riparo agli enormi danni economici. Questa guerra pose fine a un periodo di grande floridezza (1763-1780), causato anche dalle grandi somme investite in imprese straniere.
Il malcontento ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] spedizioni per via di mare furono dovute a iniziative di armatori privati; nel 1099, dopo la presa di Gerusalemme, cominciarono a intervenire le marine da guerra; la situazione militare e i fattori politico-economici resero crescente l'importanza ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] con esse l'efficienza di Salonicco, che ne rappresentava la meta) e in parte anche dopo le guerre balcaniche, che hanno frazionato il territorio macedone senza nessuna corrispondenza con le sue necessità economiche e commerciali (e così avviene ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] dagl'Inglesi; le navi di ritorno confiscate. Dopo la pace di Parigi tre flotte diguerra ristabilirono almeno il prestigio si è avuto un movimento intellettuale, nel 1911 uno economico e ben presto movimenti religiosi (musulmani) e nazionalisti. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...