Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] e giurisprudenza. Dieconomia neanche l’ombra: segno che alla Banca proprio non pensava.
Erano gli anni del fascismo. Un giovane intelligente reagiva in un modo o nell’altro agli eventi, la conquista dell’Etiopia, le sanzioni, la guerradi Spagna, il ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] la formazione dei giuristi dal 1902 al 1949
In Cina dopo la guerra dell’Oppio della metà dell’Ottocento, come in Giappone e in rappresenta una sorta di incarnazione dei principi del diritto romano privato». In un’economiadi scambio sempre più ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] il mondo? E perché, nonostante l'ONU, le guerre ci sono ancora?
L'ONU cerca di creare le condizioni per garantire la pace attraverso lo sviluppo della scienza, della cultura, dell'economia. Cerca inoltre di garantire a uomini, donne e bambini una ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] nel termine perentorio di trenta giorni dalla notificazione del decreto.
Dunque, un’«arma diguerra» (risalente alla 1997, 532).
2. Funzione
La principale funzione del regolamento di giurisdizione è dieconomia processuale (v. Cass., S.U., 5.8.1977 ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] la realizzazione dieconomiedi scala e di scopo: i due tasselli centrali della riforma sono state le nozioni di servizio idrico giuridici in onore di Santi Romano, II, Padova, 1940, 1 ss.; Vassalli, F., Della legislazione diguerra e dei nuovi ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] canto, ancora a guerra non terminata, apparve chiaro a qualcuno che «l’economia non è più un affare privato, ma è un affare della collettività» , e che «l’economia nuova non sarà una economiadi Stato, ma una economia privata sottoposta al giudizio ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] Comitato parlamentare veneto per l'assistenza ai profughi diguerra, del quale fu per otto mesi alto ind.; E. Del Vecchio, La via italiana al protezionismo. Le relazioni economiche internazionali dell'Italia (1878-1888), I-V, Roma 1979-80, ad ind ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] determini un generico stato di pericolo per l'ambiente (comprensivo di tutta una serie di interessi economici e non), è novembre 1950, stabilisce all'art. 15 che "in caso diguerra o di altro pericolo pubblico che minacci la vita della nazione, ogni ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] autorizzazione del Consiglio di Sicurezza, in presenza di situazioni di instabilità politica ed economica che potessero avere ripercussioni per la sicurezza degli Stati membri. Nella prassi successiva, nel contesto della guerra civile nell’ex ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] capitalistica. Essi disciplinano essenzialmente rapporti che si svolgono in un’economia individualistica» (F. Vassalli, Della legislazione diguerra e dei nuovi confini del diritto privato, 1919, in Id., Studi giuridici, 2° vol., 1960, pp. 339 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...