• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
384 risultati
Tutti i risultati [4938]
Diritto [384]
Storia [1256]
Biografie [1226]
Geografia [543]
Economia [703]
Geografia umana ed economica [337]
Storia per continenti e paesi [298]
Scienze politiche [341]
Arti visive [313]
Temi generali [278]

La ricerca scientifica [dir. cost.]

Diritto on line (2019)

Guido Sirianni Abstract Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] produzione, i traffici, la guerra (finanziamenti, commesse, premi, concessione di privative sullo sfruttamento delle dal regime dei programmi e dei controlli volti ad indirizzare l’attività economica di cui all’art. 41, ult. co., Cost., ma debba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Doppia imposizione interna e internazionale [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Silvia Burelli Abstract Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] dunque, funzionale al perseguimento di determinati obiettivi di politica economica piuttosto che di giustizia distributiva (Fantozzi, A successivo alla prima guerra mondiale, il ricorso alle convenzioni internazionali. Nell'ambito di tale processo, su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Stato corporativo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Stato corporativo Irene Stolzi Le ragioni di una centralità Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] cultore del diritto privato, chiamato a fare i conti con il volto di un potere che, a partire dalla guerra, era massicciamente intervenuto sul terreno economico, violando gli stessi sacrari – la proprietà e il contratto – dell’individualismo liberale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Il problema dell'amministrazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il problema dell'amministrazione Fabio Rugge Il periodo storico e le sue scansioni Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] diritto internazionale, storia del diritto, filosofia del diritto e, oltre a ciò, di economia politica, di statistica o di scienza dell’amministrazione. È il caso di figure niente affatto marginali quali Giovanni De Gioannis Gianquinto (1821-1883) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE

La filosofia del diritto nel primo Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La filosofia del diritto nel primo Novecento Mauro Barberis Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] anche della filosofia del diritto italiana fra le due guerre risalgono ancora al liberalismo prefascista. La filosofia del diritto che ha per contenuto una serie o classe di azioni» (Filosofia della pratica. Economica ed etica, 1909, 1915, p. 323), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Domicilio fiscale

Diritto on line (2014)

Giulia Boletto Abstract L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] amministrativa (così Cordeiro Guerra, R., Commentario breve alle leggi tributarie, Breviaria Juris, Accertamento e sanzioni, a cura di F. Moschetti F principio di “economia processuale” di cui all’art. 111 Cost. Con riguardo all’istanza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Diritto e politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto e politica Dieter Grimm La produzione del diritto Le società premoderne L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] guerra civile riuscisse ad assoggettare completamente l'altro, o che al di sopra di entrambi s'innalzasse un organo neutrale, dotato di nei settori di attività più avanzati (programmazione dello sviluppo, controllo dell'economia, prevenzione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La storia del diritto romano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La storia del diritto romano Aldo Schiavone Viale del tramonto La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] profonda che scatenò, negli anni della Prima guerra mondiale, la polemica di straordinaria asprezza che Bonfante avrebbe ingaggiato con mettere in crisi, sulla spinta di una nuova idea del rapporto fra Stato ed economia e fra diritto e socialità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Rivalsa [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Franco Randazzo Abstract Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] erroneamente applicata si traduce in un immediato pregiudizio economico. In mancanza di variazione della fattura ai sensi dell’art. valore aggiunto, Padova, 2000; Cordeiro Guerra, R., Problemi in tema di traslazione convenzionale dell’imposta, in Rass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Investimenti [dir. int.]

Diritto on line (2018)

Fabrizio Marrella Abstract Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] di tutela dei diritti umani a livello globale. La proclamazione del c.d. Nuovo ordine economico internazionale ha costituito, infatti, il culmine delle opposizioni politico-ideologiche dell’epoca (tra Est e Ovest, nel quadro della “Guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 39
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali