Economista e uomo politico (Frascati 1857 - Milano 1924), figlio di Diomede. Rielaboratore geniale della scuola marginalistica austriaca, nella sua prosa, economica e politica, breve, nuda, tagliente, [...] Note in margine alla guerra, 1917; Politica: criteri e eventi, 1918; La fine provvisoria di un'epopea, 1919; Bolscevismo italiano, 1922) testimoniano la sua passione politica. Senatore nel 1923, presiedette il Comitato per le economie e quello per la ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (Verona 1879 - Roma 1969). Ha dato contributi importanti allo studio matematico dell'economia e a quello della dinamica economica. Come ministro delle Finanze ricondusse [...] guerra mondiale riformando il sistema tributario e l'amministrazione.
Vita
Fu professore nelle univ. di Venezia economiche d'Italia, 1948-1958 (raccolta di articoli, 1959), Baraonda bancaria (1960), La dinamica patrimoniale nell'odierna economia ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] dall'embargo attuato dai paesi arabi produttori di p. nei confronti delle economie industrializzate dell'Occidente e giapponese in concomitanza con lo scoppio della guerra del Kippur, e dai successivi rialzi di prezzo decisi dall'OPEC (il cartello ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] processo di ammodernamento delle aziende. Negli anni Settanta, dopo la crisi petrolifera del 1973 conseguente alla guerra arabo-israeliana del Kippur, il quadro è mutato: è comparsa sulla scena l'inflazione che ha dominato il panorama economico per ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] .
Sulle recenti vicende del nostro sistema tributario valutate quantitativamente sotto il profilo economico: La finanza pubblica italiana. Rapporto 2003, a cura di M.C. Guerra, A. Zanardi, Bologna 2003 e seguenti.
Sulla riforma dell'IRES: La riforma ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] agricoltori saranno dati i necessari incentivi economici e la possibilità di accedere agl'indispensabili sussidi produttivi. in questa App.).
Dalla fine della seconda guerra mondiale la produzione di alimenti è andata costantemente aumentando sia nei ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] soprattutto per effetto della forte recessione economica innescata dalla crisi conseguente alla guerra del Kippur del 1973, i consumi mondiali di e. del 1975 scesero a 5691 milioni di tep (tonnellate di petrolio equivalente) rispetto ai 5729 milioni ...
Leggi Tutto
Il fenomeno di nuclei di popolazione economicamente attiva, capace e desiderosa di lavoro, ma senza impiego, ha accompagnato costantemente, in ogni fase l'andamento dei mercati anche nel sec. XIX. Si trattava, [...] alcune. In conseguenza delle circostanze di fatto nelle quali si è trovata l'economia mondiale dopo il conflitto, molte delle generazioni che prima della guerra si recavano fuori dei confini. A questo fenomeno è di ausilio risolvente l'intervento ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Lugo (Ravenna) il 22 giugno 1883. Sino dai primi scritti si dedicò a ricerche dinamiche (Prodotto netto e monopolio, Bologna 1905, e Ricchezze immateriali, Alessandria 1908) e di teoria [...] . 1937); Lezioni dieconomia applicata: Dinamica economica (ivi 1933, 2ª ed. 1937); Politica economica (ivi 1933, 2ª ed. 1937); I principi della Carta del lavoro, (ivi 1934, 3ª ed. 1937); Cronache della lira in pace e in guerra (Milano 1932); Vecchie ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] viene abolita molto tardi, dopo la guerra civile.
Nelle colonie di popolamento, diversamente da quanto accade nelle altre sono in grado di sfruttare le economiedi scala. In generale, tuttavia, sia pure lentamente, l'economiadi questi paesi si ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...