Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] di produzione' che leggiamo i cambiamenti in corso. Parliamo meno di società postindustriale e più dieconomiadi mercato e di globalizzazione, e ciò impone di a modificare all'indomani della prima guerra mondiale, allorché la General Motors mise ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] (pQ):
3) dopo la seconda guerra mondiale, anche a causa dell'estensione di indicizzazione dei salari
L'analisi delle procedure di indicizzazione dei salari utilizzate nei paesi industriali a economiadi mercato comporta l'individuazione del tipo di ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] economici e, nella fattispecie, delle funzioni di domanda e di offerta di moneta. Questi mutamenti si accompagnano anche a fasi di accentuata instabilità. Le crisi di fiducia nell'Inghilterra della prima rivoluzione industriale e delle guerre ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] dalla necessità, per tutti i paesi belligeranti, di organizzare una 'finanza diguerra'. In tali condizioni, quasi tutti gli Stati hanno fatto ricorso a sistemi autoritari di pianificazione economica, e i sistemi finanziari sono stati modificati per ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] della ricerca economica nel periodo compreso tra le due guerre.
Metodi econometrici e diffusione della ricerca empirica
Durante gli anni della seconda guerra mondiale ha inizio un processo di rilevante avanzamento nei metodi di stima, destinato ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] rovescio di Custoza e i rischi diguerra con Napoli fecero cadere l'offerta. Il F. scelse di restare , La dottrina politico-economicadi F. F., ibid., IX (1894), 9, pp. 225-265; 10, pp. 331-375; Id., Utilità limite e costo di riproduzione, ibid., XIX ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] 'INA. Divenne ancora più stretta - negli anni diguerra e dell'immediato dopoguerra - la collaborazione e l'amicizia col Nitti, con il quale aveva in comune talune vedute circa le direttive di politica economica e le riforme sociali; gli fu a fianco ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] paese in una gravissima crisi economica. Le masse contadine e gli intellettuali furono i migliori alleati delle truppe comuniste. Il consenso popolare facilitò l'opera di ricostruzione del paese, dopo i lunghi anni diguerra contro il Giappone e dopo ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] incepparono i tradizionali meccanismi di funzionamento dell'economiadi mercato e si ebbero i primi, significativi interventi dello Stato nella sua funzione di imprenditore; 3) infine, il periodo che va dalla seconda guerra mondiale ai giorni nostri ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] il profondo spostamento che si determinò nell'equilibrio anche economico dell'Europa, a causa della guerra franco-prussiana. Il C. giudicava la storia economicadi quegli anni facendo sue le parole di Q. Sella, pronunziate alla Camera nel 1871, quasi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...