DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] mentre era in corso la guerradi successione austriaca, la famiglia Delfico - fedele alla casa Borbone - si era il saggio di A. Aiardi, Il pensiero economicodi M.D., in Notizie dell'economia teramana, XXIV (1970), pp. 1-19; e l'introd. di M. ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] nascita dell'econometria.
Gli anni che seguirono la prima guerra mondiale furono anni di sconvolgimento nel campo delle relazioni economiche internazionali e di diffusa disoccupazione nei paesi industrializzati. Ciò era in stridente contrasto con le ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] di città leader, di nodo strategico di un sistema dieconomia arcipelago, di luogo di innovazione e di produzione di quelle reti che interconnettono l'economia città più colpite dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale (1943), che ridussero al ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] congiunturali tra le due guerre mondiali, riguarda due diversi campi: gli 'stimoli' e l"organismo economico'. L'attenzione deve più ovvio, ma ha l'inconveniente di trascurare la realizzabilità economicadi tale massimo. Infatti il conseguimento del ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] derivò, infatti, almeno in parte, dagli apparenti successi economici dell'Italia e della Germania durante quegli anni.
La ricerca di un nuovo ordine economico internazionale dopo la seconda guerra mondiale
Gli antecedenti del nuovo ordine
La seconda ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] italiani aggregati all’esercito angloamericano, terminando quindi la guerra come ufficiale della divisione Legnano.
L'improvvisa scomparsa da Quaranta anni di Confindustria. Economia e società nei discorsi dei presidenti, a cura di G. Fiocca con ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] che Yit rappresenti una variabile che misura lo status socio-economicodi un individuo o di una famiglia i-esima al tempo t (l'origine di status occupazionale) registra una mobilità massima per le coorti di popolazione nate prima della seconda guerra ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] se alcuni esempi di multinazionalizzazione si registrano già nel secolo scorso e si fanno più numerosi nel periodo antecedente alla seconda guerra mondiale, l'esplosione del fenomeno e il suo ingresso nella letteratura economica si hanno soltanto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] economiche e politiche fra i paesi dell'Europa occidentale segna un passaggio fondamentale del processo di integrazione europea, avviato subito dopo la fine della seconda guerra mondiale. Esso si inscrive compiutamente in quel metodo pragmatico, ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] con l’embargo dei paesi OPEC dopo lo scoppio della guerra arabo-israeliana del Kippur. La risposta inflazionistica dell’economia italiana al primo shock petrolifero fu maggiore di quella di altri paesi, dove le autorità monetarie intervennero con ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...