GIERSCH, Herbert
Carla Esposito
Economista tedesco, nato a Reichenbach l'11 maggio 1921. Professore diEconomia nell'università di Saarbrücken (1955-69) e in quella di Kiel (1969-89), dove attualmente [...] occidentale nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale, ma, allo stesso tempo, sottolinea i limiti alla flessibilità e i vari gradi di resistenza alla mobilità incontrati anche da un'economia schumpeteriana. Ne possono essere esempio le ...
Leggi Tutto
Economista (Martignano, Lecce, 1721 - Napoli 1793). Nell'esercito napoletano, combatté a Velletri (1744) contro gli Austriaci; tenente colonnello nel 1759, lasciò tre anni dopo il servizio; fu membro (1787) [...] relativamente al Regno di Napoli (1787); Pensieri economici, ecc. (1789); Osservazioni su varî ostacoli riguardanti la pubblica economia (1790); Della ricchezza nazionale (1792). Scrisse anche Riflessioni critiche sull'arte della guerra (1761) che ...
Leggi Tutto
Statistico, economista e demografo (Mantova 1885 - Rio de Janeiro 1967), prof. nelle univ. di Messina (1909-14), Roma (1915-24) e Milano (1924-38), e direttore del Giornale degli Economisti (1910-38). [...] e sanitarie, dirette e indirette, della prima guerra mondiale; l'Economia della popolazione (1960), lucida sintesi delle interdipendenze tra evoluzione demografica e sviluppo economico, la raccolta di Saggi di metodologia demografica (1963). ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] protezionista e dirigista che era stata costruita tra le due guerre, ma che nei suoi indirizzi economicidi fondo risaliva alla svolta protezionista degli anni ottanta dell'Ottocento.
4. Dal protezionismo al liberismo
Dopo i primi, timidi passi ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] , e risultasse nocivo persino dal punto di vista della mera redditività dell'economia nel suo complesso. Il fatto che, più di sessant'anni dopo la Rivoluzione d'ottobre e più di trenta dopo la seconda guerra mondiale, l'Unione Sovietica rimanga ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economiadi Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] , dopo la conclusione della seconda guerra mondiale, nell'ambito del processo di costituzione delle Comunità economiche europee.
Al fine di individuare le caratteristiche essenziali delle principali politiche di controllo e limitazione del potere ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] produzione agricola italiana, 1860-1910: primi risultati e implicazioni, «Rivista di storia economica», 2003, 19, pp. 359-381.
S. Fenoaltea, L’economia italiana dall’Unità alla Grande Guerra, Laterza, Roma-Bari 2006.
G.L. Fontana, Mercanti, pionieri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] » durante la Prima guerra mondiale: «allora è finito, probabilmente, dal punto di vista storico, il regime capitalistico e il regime liberista» (Corbino 1947b, p. 719). Nella riunione di quel 9 maggio, l’economista siciliano sottoscriveva, sul ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] , non è stata soltanto la ricostruzione economica delle principali potenze uscite sconfitte dalla seconda guerra mondiale, Germania e Giappone soprattutto, ma la loro ascesa al ruolo di giganti nella produttività economica. In tal modo la Germania ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] di credibilità dei ceti dirigenti e dei privilegiati in Francia, prima e durante la guerra (v. Desvignes, 1977).
De Gaulle cercava una terza via, distante sia dal capitalismo che dal comunismo. Egli auspicava un ordinamento sociale ed economico ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...