INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] del ruolo rivendicato da Roma, avrebbe potuto favorire una guerra contro il Turco. La diplomazia pontificia si adoperò da Borgogno, I. XI venerabile, Roma 1938; G. Mira, Vicende economichedi una famiglia italiana dal XIV al XVII secolo, Milano 1940; ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] e, appunto, l'Inghilterra nella guerradi successione di Spagna. Fu un'autentica svolta questa minimo interessato a problemi dieconomia e di politica se legge - rimanendone impressionato - manoscritto il Testamento politico di Lione Pascoli, che ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] fino al 601, con la ripresa nei due anni successivi della guerra, che ebbe come teatro l'Italia settentrionale (Monselice, Cremona, -39.
C. Urso, Storia, società ed economia in Sardegna. La testimonianza di Gregorio Magno, Catania 1997.
F. Marazzi, ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] impegno politico dossettiano si veda A. Giovagnoli, I dossettiani dalla guerradi Corea al VII Governo De Gasperi, in L’attesa della povera politica economicadi impronta keynesiana) e che perdeva consensi quando ci si doveva contare su posizioni di ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] cantate nell'Iliade sono state compiute durante la guerradi Troia, nel corso di una spedizione che, anche se oggi possiamo pensiero mitico ‟tende a essere totale; interessa tutt'insieme economia, religione, politica, diritto, estetica" (v. Gernet, ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] e lo scoppio della seconda guerra mondiale resero impossibile questa verifica.
Una delle principali nozioni teologiche impiegate dagli ortodossi a sostegno del riconoscimento delle ordinazioni anglicane era quella di ‛economia' (in greco οἰκονομία ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] di occultare le reali responsabilità di D. dirottandole dalla sfera criminale a quella morale: il biografo infatti non fa cenno alcuno alla "guerra una sufficiente autonomia economica tale da consentire l'avvio di un piano organico di edilizia sacra. ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] sopra citata, è molto indicativa del duplice bisogno di sostegno, economico e politico: senza il "principum favor et ibid., XXIV, 1738, col. 532; M. Sanudo, Commentarii della guerradi Ferrara tra li Veneziani et il Duca Ercole d'Este nel 1482, ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] , però, successivamente osservato che la Guerra fredda, iniziata in Europa, è finita sulle sponde del Pacifico; iniziata con forti connotazioni politico-ideologiche è finita anche per effetto di grandi trasformazioni economiche. E benché non si possa ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] Stato forte e interventista, in grado di dirigere l’economia non per potenziare il benessere dei singoli, ma per conseguire l’integrazione da cui poteva derivare lo sviluppo della persona umana38.
La guerra approfondiva le tendenze emerse negli anni ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...