Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] in modo da coinvolgere tutti gli algerini nell’economiadi mercato del 21° secolo.
La disoccupazione, uno le lotte dell’Africa nord-occidentale: in particolare i Numidi, implicati nelle guerre puniche del 3° sec., finirono col cadere tra il 46 e il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] la scarsa redditività dell’economiadi montagna e di quella forestale. Ancora forte è il ritmo di incremento naturale (1, , cultore del romanzo storico, che ha per sfondo la guerra per l’indipendenza dalla Spagna. Tra i rappresentanti della poesia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] forte crescita nel passaggio all’economiadi mercato. Buone prospettive di sviluppo presenta il turismo, affermò il prosatore M. Kukučín con descrizioni realistiche di vita popolare. Dopo la Prima guerra mondiale la poesia slovacca seguì le orme del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] .
Manila, capitale fino al 1948 e di nuovo dal 1976, sorge sull’isola di Luzon; principale centro culturale, economico, portuale del paese, ricostruita in forme quasi avveniristiche dopo la Seconda guerra mondiale, è conurbata con l’adiacente Quezon ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] soglia di povertà.
All’inizio del 2000, il nuovo corso politico croato ha creato le premesse per un rilancio dell’economia basato, diguerra nella ex Iugoslavia, segno della volontà della nuova Croazia di porre fine a un decennio diguerre e di ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] la s. come istituto sociale e come elemento indispensabile dell’economia del lavoro. Anche nel Medioevo la coscienza religiosa proibiva che si riducessero in s. i prigionieri diguerra, ma soltanto nel caso che prima della cattura essi fossero ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] rappresentanti delle forze armate e dei gruppi paramilitari di destra i responsabili delle atrocità commesse nella guerra civile (il bilancio di oltre un trentennio diguerra era di un milione di profughi e di circa 100.000 morti).
Solo nel 2000 A ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] Lobi ecc.), e a 10-30 ab. per km2 nella fascia orientale, a economiadi allevamento, abitata dai Gourma (affini ai Mossi, ma molto meno numerosi) e dei veri uomini».
Negli anni dopo la Seconda guerra mondiale, durante i quali venne maturando nell’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] . Dopo un periodo diguerra civile e vari governi rivoluzionari, nel 1932 fu eletto presidente T. Carías Andino, che con successive rielezioni governò per 17 anni. La crisi economica, determinata dalla diminuzione delle coltivazioni di banane e dalla ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1712 - Castello di Sans-Souci 1786) di Federico Guglielmo I e di Sofia Dorotea di Hannover, fu educato, secondo precise disposizioni del padre, con la massima severità: accanto allo studio [...] davanti a un consiglio diguerra e rinchiuso nella fortezza di Küstrin. Quivi, uscito di prigione piegato alla volontà di un nuovo codice di procedura (1747) e di un codice civile (Corpus iuris fredericianum, 1745-51). Si interessò anche all'economia ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...