Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] caratterizzate da economiedi tipo industriale, da forme di governo democratico, da elaborati sistemi di istruzione e . Egli ritiene che la pressione demografica e la guerra contribuiscano a sviluppare sistemi politici più complessi in aree ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] diffuso sempre più ampiamente nei decenni successivi, quelli della guerra fredda e della deterrenza nucleare, quando un mondo diviso e strutture, risorse economiche, di lavoro e di pensiero, forse le risorse migliori. A fronte di un impegno serio su ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] in particolare nel periodo della Prima guerra mondiale (crollo della produzione e stasi del mercato), la narrativa popolare - sempre più diffusa anche tra le donne e il pubblico di provincia -, le edizioni economiche e i libri per ragazzi ottenevano ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] La nuova realtà economica richiese strumenti finanziari adeguati, per es. la lettera di credito e la lettera di cambio (la e campo di battaglia: gli italiani erano artefici di armi avanzate, teorici della guerra e condottieri di truppe straniere. ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] documenti inglesi del periodo della guerra russo-ottomana era condotta senza fare uso alcuno di tecniche statistiche. Lasswell riteneva ottenuti misurando semplicemente la frequenza delle parole di significato 'economico' su tutte le parole usate nei ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] i primi era prevista la custodia in un regime di massima economia, con la possibilità di lavorare (Saunders 1988); ai secondi, invece, si non passeranno molti anni - gli anni della guerra fredda, della riconciliazione dell'Occidente con la Germania ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] è uno dei supporti maggiori alla globalizzazione dell’economia. Mostra una crescita rilevante, perturbata solo da eventi bellici (per il petrolio, la prima guerra del Golfo). Le merci trasportate via mare presentano di norma un basso valore per unità ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] trasferimento della popolazione in centri di minori dimensioni i quali offrono vantaggi economici e di qualità della vita. È un sviluppatasi intorno e più in basso. Con la fine della guerra del Peloponneso (404 a.C.) comincia il declino della polis ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] biomedica viene generalmente collocata alla fine della Seconda guerra mondiale grazie ai progressi conseguiti nel campo della tecnologia e gestione all’interno dell’ospedale, dieconomia e, soprattutto, di sicurezza. Il numero crescente e la ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] lo Stato moderno ha di individui sani, vigorosi, in grado di lavorare, di riprodursi o di andare in guerra. È questo lo scenario ).
Nel complesso e disordinato panorama disegnato dall'economia capitalistica postindustriale, le figure del deviante o ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...