Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] La quale non è […] la minuscola sapienza del ragioniere o dell’economista […]. È la sapienza dei governanti, che sanno qual’è il Trento 2008. Sul concetto diguerra in ambito cattolico cfr. D. Menozzi, Chiesa, pace e guerra nel Novecento. Verso una ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] i big men poteva sfociare in vere e proprie guerre, e le ineguaglianze spesso fomentavano ribellioni tra i sudditi quale dapprima focalizzò l'attenzione sulle attività economichedi questo popolo di cacciatori-raccoglitori. Nonostante i !Kung usassero ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] mondiale, allorquando le nazioni, allo stesso modo in cui avevano mobilitato intere economie per la guerra, assunsero il controllo sia della meteorologia sia di altri settori della ricerca scientifica, mettendo i servizi meteorologici nazionali alle ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] economica del Vecchio continente. L’europeismo va visto dunque come una dimensione strategica del benessere che si è diffuso in Europa a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale. È ormai stato ampiamente dimostrato che l’inizio di ’economiadi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] di scavo che comportavano l'impiego di ingenti mezzi economici. Era dunque un principio dieconomia, e non di si esaltano le imprese militari e di caccia, che sono forse solo una metafora di quelle diguerra; il richiamo all'ambiente mesopotamico ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] diGuerra, cadde invece vittima di una frode ordita da G.B. Casanova che gli presentò alcuni disegni di un gruppo di cosidetti "affreschi" di aggiunte motivazioni di ordine economico e sociale. La contraffazione di manufatti archeologici e di opere d' ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] , prima nell'Unione Sovietica e poi nei suoi satelliti dopo la seconda guerra mondiale, per cedere poi alla fine degli anni ottanta al ritorno di vari tipi di formazioni economico-sociali capitalistiche.In entrambe le varianti della formazione ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] guerra, in particolare con le spedizioni in Sudan; a un altro livello, sotto l'Impero romano, le grandi industrie di ceramica sigillata, di tegole e di una norma giuridica nelle economiedi mercato - l'introduzione di statuti legislativi separati per ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] la collera dei tifosi. Nel bel mezzo di una guerra tragica e sanguinosa come nessun'altra, il fatto, grottesco pur nella sua spasmodica voglia di evasione e normalità, era un anticipo delle follie economiche che sarebbero scoppiate pochi anni dopo il ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerredi religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] ideologiche alle guerredi religione
Se Fukuyama si fosse limitato a constatare la bancarotta planetaria del comunismo, molto probabilmente non avrebbe suscitato alcuna reazione. Che il mito della superiore razionalità dell'economiadi piano sia ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...