Città della Scozia occidentale (632.000 ab. nel 2005; 1.530.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nell’omonimo distretto amministrativo che comprende l’area urbana. È estesa sul fiume [...] . Dalla fine della Seconda guerra mondiale è in atto un processo di decentramento.
La località era nuovo sviluppo dell’economia e dell’edilizia cittadina.
La fisionomia della città vecchia, con le strette vie intorno alla cattedrale di S. Mungo ...
Leggi Tutto
Spezia, La Comune della Liguria orientale (51,39 km2 con 92.550 ab. nel 2020, detti Spezzini), capoluogo di provincia. È situata in posizione protetta nel golfo omonimo, orientato da NO a SE, lungo il [...] in forte crescita fino al periodo anteriore all’ultima guerra mondiale, in corrispondenza dell’espansione produttiva, ha registrato in insediamento di nuove specializzazioni produttive, il processo di flessione demografica si è arrestato.
L’economia ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (384,7 km2 con 98.259 nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca appenninica che nella sua parte settentrionale [...] divenne municipio al tempo della guerra sociale e colonia sotto l’Impero. Era celebre per la produzione di mattoni e di ceramica ( vasi aretini, a . Le vicende di ridistribuzione della popolazione si uniformano al riassetto dell’economia locale: alle ...
Leggi Tutto
(sp. Málaga) Città della Spagna (566.447 ab. nel 2008), in Andalusia, sul Mediterraneo, al centro di una baia prospiciente la costa marocchina, ai piedi delle propaggini meridionali della Cordigliera [...] tessili, alimentari, chimiche e metalmeccaniche. Nell’economia locale hanno un ruolo fondamentale la produzione e teatro di violente sommosse contro la regina Isabella II di Castiglia dopo la rivoluzione del 1868. Durante l’ultima guerra civile ...
Leggi Tutto
(ted. Aachen, fr. Aix-la-Chapelle) Città (258.770 ab. nel 2006) della Germania (Renania Settentrionale-Vestfalia), situata al confine con il Belgio e i Paesi Bassi, a 174 m s.l.m. Si è sviluppata soprattutto [...] economia si basa sull’industria siderurgica, tessile, chimica e meccanica; caratteristiche la produzione di aghi e spilli (fin dal 16° sec.) e di dolci regionali (i Printen, specie di 60% circa durante la Seconda guerra mondiale, molti dei suoi ...
Leggi Tutto
Seattle Città degli USA (598.541 ab. nel 2008; 3.950.000 considerando l’intera agglomerazione urbana, che comprende le città di Tacoma e di Bremerton), nello Stato di Washington, situata sull’istmo tra [...] con l’apertura del Canale di Panamá e con l’installazione, durante la Seconda guerra mondiale, di cantieri navali e industrie aeronautiche. Il porto, commerciale e peschereccio, ha grande importanza economica e controlla buona parte dei traffici ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] del movimento Fluxus; Filliou, già attivo nella resistenza comunista francese durante la guerra, quindi formatosi come economista negli USA, successivamente si avvicinò a studi di a. e filosofia che sfociarono in un percorso creativo centrato sulla ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] Restauro delle opere d'arte, Restauro dei monumenti danneggiati dalla guerra e Restauro dei libri e dei manoscritti, e lo ha successivamente edificio del passato o una parte di esso, quando la realtà economico-sociale dell'ambiente a cui appartiene ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] in vita fino alla revisione del Concordato (1984).
I dissesti economici determinati dalla Prima guerra mondiale colpirono anche il Fondo che, ormai incapace di provvedere autonomamente ai ruoli istituzionali, ebbe un contributo annuo dal Ministero ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] di comprendere le modalità dello sfruttamento dei suoli. Tracce cospicue, anche qui di difficile valutazione economica, di : AA.VV., La colonizzazione romana tra la guerra latina e la guerra annibalica (Dialoghi di Archeologia, iii s., 6, 2, 1988). ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...