ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] sua potenza raggiunse l'apice nei primi decenni del Duecento, efficacemente sostenuta dall'economia mercantile.Dopo la sconfitta nella guerra con i conti di Savoia (Daviso di Charvensod, 1961, pp. 59-107), A. rimase coinvolta nel gioco delle potenze ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] dove portò a termine gli studi. Quando l’Italia entrò in guerra, lui che per nascita era cittadino austro-ungarico, si arruolò volontario alle limitazioni economiche e alla modestia di chi non vuole né deve cedere alla qualità. Di questa architettura ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] essere antiche di duecento anni (Lhotsky, 1945, p. 29). A ciò fu spinto non tanto da ragioni dieconomia, quanto racchiude una statua di Federico che ha però subìto nella seconda guerra mondiale gravi danni; il suo autore, di indubbio rilievo, opera ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] , T. fu dominata dagli Ostrogoti di Teodorico (v.) e quindi fu coinvolta nella guerra greco-gotica (535-553); in -279; Memorie artistiche di Tivoli, Roma 1988; S. Carocci, Tivoli nel Basso Medioevo. Società cittadina ed economia agraria, Roma 1988; ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] , le città divennero nel Tardo Medioevo il mezzo più moderno di sovranità territoriale, per quanto concerneva l'economia, l'amministrazione e la difesa. L'architettura gotica della Elisabethkirche di Marburgo costituì fino al sec. 15° il modello ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] di Spagna nelle trame diplomatiche della guerradi successione spagnola.
Lasciata la città papale, intraprese una sorta di viaggio di ed economisti del primo Settecento, Milano-Napoli 1978, pp. 580-586; O. Nuccio, La precettistica economicadi L. ...
Leggi Tutto
BONZAGNI, Aroldo
Luciano Caramel
Nacque a Cento (Ferrara) il 24 sett. 1887 da Felice e Angela Gilli. A Cento, dove poteva vedere gli affreschi giovanili del Guercino, ebbe i primi insegnamenti da un [...] Jank, l'influsso di H. Anglada y Camarasa.
Durante il 1910 il B. vide accentuarsi le preoccupazioni economiche, che lo costrinsero . d'arte mod.), assai vicino al cavaliere della Guerradi villa San Donnino, e Crocifissione (trafugata dallo studio ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] (1907-08), oggi sede del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, costituito con il patrocinio del re portò a compimento i monumenti, celebrativi della Grande Guerra, per le città di Avezzano e di Modena. Il secondo è imperniato sull'elemento ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] ai caduti a Milano (1924-25), si deve la realizzazione di diverse case economiche, tra cui quella per la Cooperativa case dei combattenti a cui ampliamento è realizzato, sempre dal G., dopo la guerra (1946-47).
Il rigoroso metodo messo a punto nelle ...
Leggi Tutto
VISBY
G. Westholm
Cittadina della Svezia, posta nella parte occidentale dell'isola di Gotland (v.).
L'insediamento medievale, con edifici in muratura, fu preceduto da un abitato con costruzioni in legno [...] nella seconda metà del sec. 18°, l'economia tornò a fiorire, un gran numero di edifici medievali fu raso al suolo per eretta in gran fretta, ma nel 1288, in seguito a una guerra interna fra la popolazione delle campagne e gli abitanti della città, le ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...