Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] anche un bene strategico poiché poteva essere impiegata in guerra. È per questo che le costruzioni navali e il l'Impero, pp. 68 e 181-182.
9. G. Luzzatto, Storia economicadi Venezia, pp. 122-123.
10. Capitolare dei giudici del comun o del ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] di compensare le diseguaglianze prodotte dall’economiadi mercato. I diritti sociali, riconosce Marshall, non sono in grado di e il dovere di risparmiare la vita non solo dei civili, ma anche dei militari – nel corso di una guerradi aggressione. E ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] dei sistemi curtensi, di per sé inclini all'autosufficienza economica, verso forme più libere e aperte di gestione della ricchezza signorile.Dopo l'incorporazione dei Sassoni nella dominazione dei Carolingi, l'assenza diguerredi espansione aveva ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] 1948 con la sola esclusione dei reati previsti dalle leggi militari diguerra; con la legge 589/94 anche in questi limitati casi essa pene pecuniarie consentono di essere adempiute ratealmente in ragione delle condizioni economiche del condannato. Le ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] giudicati dal Tribunale dell'Aia sono croati, autori di crimini diguerra in Croazia e in Bosnia, serbi, attivi in di un nuovo piano di pace, il governo di Belgrado (sottoposto a forti pressioni internazionali) impose loro un embargo economico ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] spiega la preponderanza in Mesopotamia della "economiadi stoccaggio" (Oppenheim), nonché la straordinaria importanza faide o divisioni portano tra il 656 e il 661 a una guerra civile che avrebbe facilmente potuto segnare la fine del dominio arabo.
...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] è stata individuata una «vittoria planetaria dell’economiadi mercato», con tendenza alla trasformazione dello Stato diguerra e che ormai è ingiustificabile (in tali termini, per di più, tutt’altro che trasparenti) agli occhi dei giudici di ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] e giurisprudenza. Dieconomia neanche l’ombra: segno che alla Banca proprio non pensava.
Erano gli anni del fascismo. Un giovane intelligente reagiva in un modo o nell’altro agli eventi, la conquista dell’Etiopia, le sanzioni, la guerradi Spagna, il ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] la formazione dei giuristi dal 1902 al 1949
In Cina dopo la guerra dell’Oppio della metà dell’Ottocento, come in Giappone e in rappresenta una sorta di incarnazione dei principi del diritto romano privato». In un’economiadi scambio sempre più ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] il mondo? E perché, nonostante l'ONU, le guerre ci sono ancora?
L'ONU cerca di creare le condizioni per garantire la pace attraverso lo sviluppo della scienza, della cultura, dell'economia. Cerca inoltre di garantire a uomini, donne e bambini una ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...