Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] Corte dei conti conosce dei ricorsi in materia di pensioni: 1) relativi ai trattamenti diguerra (art. 7, co. 3, d.P il termine di centottanta giorni per la conclusione delle «procedure di concessione e di pagamento delle provvidenze economiche»; c) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] sono propri degli ordinamenti politico-giuridici di sovranità, un’economia politica del «governo degli uomini Madrid 1971-1981.
G. Frachetta, Il seminario de’ governi di stato et diguerra, Venezia 1613.
L. Zuccolo, Considerationi politiche e morali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] . 1013 e segg.
F. Vassalli, Della legislazione diguerra e dei nuovi confini del diritto privato, «Rivista di diritto commerciale», 1919, parte prima, pp. 1 e segg.
U. Ricci, Il metodo in economia politica, Milano 1928.
T. Ascarelli, La funzione del ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] precedenza e fino alla fine della seconda guerra mondiale un complesso di norme di questo tipo non esisteva. Le norme generali in materia rappresentavano l’applicazione agli scambi economicidi regole o principi più generali (sovranità, libertà ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] 1946, un tempo certamente breve per giudicare i «maggiori criminali diguerra le cui violazioni non hanno una particolare collocazione geografica» (art materia. Ciò nonostante, dati i costi, anche economici, e gli ostacoli, anche politici, che i ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] R., L’economiadi mercato, Milano, 1998); (ii) l'efficienza economica e la libertà (Friedman, M., Efficienza economica e libertà, travolta subito dopo la I Guerra mondiale. Già Lodovico Barassi nel 1914 (Istituzioni di diritto civile, Milano, 1914 ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] caratteristiche personali (per esempio, gli hate crimes e i crimini diguerra, nonché i reati ambientali o taluni illeciti penali in materia economica; sul concetto di vittima collettiva v., per esempio, Gulotta, G., Collective Victimization, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] bisogno.
Basti pensare al rilevantissimo fenomeno della legislazione diguerra che imponeva una capacità d’intervento dello Stato se non esclusiva. Non l’economiadi mercato come realtà da combinare variamente con misure di politica sociale, com’era ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] quelle nuove esigenze e quelle nuove aspirazioni che la rivoluzione tecnologica di fine secolo ha saputo suscitare. Lo sviluppo poderoso dell’economia e del benessere, nonostante le guerre mondiali e le tensioni politiche e sociali del ‘secolo breve ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] prende in considerazione l’istituto principe, quale motore dell’economia, cioè la proprietà, e accanto a questa il commercio d.lgt. 16.11.1916, n. 1688).
La legislazione diguerra è molto importante (Rondinone, N., Storia inedita della codificazione ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...