Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] Luigi, diverrà un celebre pedagogista. Sottotenente durante la Prima guerra mondiale, si guadagna sul campo la croce al merito. è chiara sin dallo scritto Vittorio Emanuele Orlando («Nuovi studi di diritto, economia e politica», 1927-28, pp. 13-23) e ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] 2°reggimento alpini. Nel settembre 1917 fu comandato al tribunale diguerra del II corpo d'armata come avvocato militare.
Congedato il uffici destinati al governo e al controllo di importanti settori dell'economia - che il legislatore fascista andò ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] finanziario, in Il pensiero economico italiano fra le due guerre, a cura di R. Faucci, Milano 1991, pp. 223-260.
Ancor più profonde divergenze nella visione dei fatti finanziari e, più in generale, sul ruolo dell'economiadi mercato, dividevano il G ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] e pubblicato uno studio sui danni diguerra (Della riparazione dei danni diguerra, Roma 1916) insieme con G. di diritto civile. Con la istituzione della facoltà dieconomia e commercio tenne altresì in quella facoltà l'insegnamento di istituzioni di ...
Leggi Tutto
MAIMONIDE
PPiero Morpurgo
Moise o Moshè ben-Maimon (abbreviato Rambam), o in arabo Mousa Ibn Maymoun, noto anche come M., talmudista, filosofo, medico, esegeta di famiglia rabbinica, nacque a Cordova [...] "il principale obbiettivo dei crociati è di confiscare le proprietà come bottino diguerra" (Maimonides' Medical Writings, 1984, acuirsi dei rancori che disturbano l'ordine sociale e l'economia delle famiglie. L'importanza dei dotti che orientano il ...
Leggi Tutto
proprietà
Stefano De Luca
Maria Grazia Galimberti
Un diritto di possesso esclusivo
Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse [...] , perché ognuno vorrebbe impossessarsi di quello che desidera e, per farlo, muoverebbe guerra ad altri uomini, senza economiadi mercato
Senza la proprietà privata non esisterebbe nemmeno l’economiadi mercato come la conosciamo oggi.
L’economiadi ...
Leggi Tutto
Fermo per identificazione
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema del fermo per identificazione, censurando la violazione dell’art. 3 CEDU – nella misura in cui le modalità [...] è bypassabile nemmeno laddove, «[i]n caso diguerra o di altre pubbliche calamità», gli Stati membri sono convenzionalmente non sono passibili di bilanciamento alcuno con altri valori generali, quali, a titolo esemplificativo, «economia»2, « ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante, e da Nannina Martini. Esercitò la mercatura riprendendo i traffici del padre in direzione di Lione e ampliandoli [...] economia fiorentina, ed inoltre nel 1531 il figlio Amerigo era bandito da Firenze con confisca dei beni in quanto antimediceo.
A differenza di Camillo e di parecchi membri di il diritto di residenza a Lione malgrado lo stato diguerra esistente con ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] Palermo 1841) quale sostituto nella cattedra dieconomia il M. aveva dettato un corso di lezioni proprie - nel 1841 esibite alla commissione di Pubblica Istruzione -, che combinava coi Principj di civile economiadi S. Scuderi.
Fonti e Bibl.: Copioso ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] venendo poi decorato della croce diguerra al valor militare. Militante nell'associazione dei laureati di Azione cattolica, partecipò fin dalle principi d'ordine giuridico che presiedono ad una economiadi mercato, visione che pure teneva conto degli ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...