Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] sui culti ammessi, fino alla fine della Seconda guerra mondiale, per poi analizzare il periodo che
46 A.C. Jemolo, Religione dello Stato e confessioni ammesse, «Nuovi studi di diritto, economia e politica», 1930, 1, pp. 21-44; M. Piacentini, I culti ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] parte di ordinamenti che dicono di perseguire fini di migliore equilibrio economico e di maggiore equità. Dal punto di la seconda guerra mondiale il modello del diritto socialista, fu tollerata l'esistenza di marginali figure di proprietà privata ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] trenta di questo secolo, ma che poi si è manifestato con spettacolare ampiezza dopo la guerra, è stato quello di un' gospodarczej, Warszawa 1963 (tr. it.: Problemi e metodi di storia economica, Milano 1972).
Marguery, J., La protection des objets ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] alla guerra; non possono intervenire e debbono rispettare i trattati e i diritti umani. Rawls - richiamandosi allo scritto di non possono non assumere il carattere di Stato mondiale.
Tramite un principio dieconomia politica articolato in due punti, ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] storico-universale e planetaria, la forza legittimante di fattori quali la legalità o la tradizione appare scossa dall'urto di eventi traumatici come guerre internazionali e civili, crolli economici e catastrofi ecologiche, genocidi ed epurazioni. In ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] non era più sentito come guerradi re, ma come conflitto di popoli.
Stendhal così comincia La Certosa di Parma: «Il 15 maggio chiaro che il suo non era un semplice progetto di modernizzazione economica, ma una strategia da cui far scaturire un ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...]
In secondo luogo, vi sono i ministeri cui sono affidate funzioni di natura economica: a) il Ministero dell’Economia e delle Finanze provvede alla politica di gestione della spesa, di bilancio e fiscale, nonché alle entrate finanziarie dello Stato; b ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] che si sono sviluppati negli Stati Uniti dopo la seconda guerra mondiale: la comparative public administration, presto divenuta molto attiva; è vero anche per l'approccio economico-politico, che cerca di dare un'interpretazione sociale complessiva ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] concessi al governo per la condotta della guerra all’Austria, si mantenevano pur sempre di massima aderenti ai modelli d’oltralpe. moderna e dinamica, adeguata ai rapporti scaturenti da un’economia più diversificata.
Il nuovo codice, pur non alterando ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] è idoneo a manifestare forza economicadi spesa, infatti, può non costituire oggetto di conforme valutazione sul piano del , sub art. 53, Torino, 2006; Cordeiro Guerra, R., Problemi in tema di traslazione convenzionale dell’imposta, in Rass. trib., ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...