Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] diritto internazionale, storia del diritto, filosofia del diritto e, oltre a ciò, dieconomia politica, di statistica o di scienza dell’amministrazione. È il caso di figure niente affatto marginali quali Giovanni De Gioannis Gianquinto (1821-1883) e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] anche della filosofia del diritto italiana fra le due guerre risalgono ancora al liberalismo prefascista.
La filosofia del diritto che ha per contenuto una serie o classe di azioni» (Filosofia della pratica. Economica ed etica, 1909, 1915, p. 323), ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] amministrativa (così Cordeiro Guerra, R., Commentario breve alle leggi tributarie, Breviaria Juris, Accertamento e sanzioni, a cura di F. Moschetti F principio di “economia processuale” di cui all’art. 111 Cost.
Con riguardo all’istanza di ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] guerra civile riuscisse ad assoggettare completamente l'altro, o che al di sopra di entrambi s'innalzasse un organo neutrale, dotato di nei settori di attività più avanzati (programmazione dello sviluppo, controllo dell'economia, prevenzione dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] profonda che scatenò, negli anni della Prima guerra mondiale, la polemica di straordinaria asprezza che Bonfante avrebbe ingaggiato con mettere in crisi, sulla spinta di una nuova idea del rapporto fra Stato ed economia e fra diritto e socialità, ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] erroneamente applicata si traduce in un immediato pregiudizio economico. In mancanza di variazione della fattura ai sensi dell’art. valore aggiunto, Padova, 2000; Cordeiro Guerra, R., Problemi in tema di traslazione convenzionale dell’imposta, in Rass ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] di tutela dei diritti umani a livello globale. La proclamazione del c.d. Nuovo ordine economico internazionale ha costituito, infatti, il culmine delle opposizioni politico-ideologiche dell’epoca (tra Est e Ovest, nel quadro della “Guerra ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] delle organizzazioni nate alla fine della Seconda Guerra Mondiale – Fondo Monetario Internazionale (FMI) – forum in cui le principali potenze economiche concordano macro-obiettivi di politica economica, finanziaria e monetaria – ha adottato ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] 2006
Nel contesto socio-economico ora delineato, si avvertiva fortemente la necessità di revisionare ed aggiornare gli da pesca e di quelle tradizionali. Del pari, l’applicazione è esclusa per le navi da guerra e per le navi da guerra ausiliarie (art ...
Leggi Tutto
Misure economichedi deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] le Relazioni al 60° Convegno di Studi amministrativi svoltosi a Varenna dal 18 al 20.9.2014 su Diritto ed economia, e ivi Sandulli,M.A , A., Un nuovo capitolo nella “guerra” al contributo unificato in materia di appalti, ivi, 2014. Sul tema già ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...