Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] seconda guerra mondiale, data la natura distruttrice delle armi atomiche, viene spostato nelle aree 'marginali' del mondo, le quali si trasformano in un campo di battaglia importantissimo dal punto di vista strategico-militare, politico ed economico ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] nella ripresa economicadi quel paese, aveva rilevato la Drauland, la più importante società austriaca di sfruttamenti boschivi) passim;A. M. Falchero, La Banca italiana di sconto 1914-1921. Sette anni diguerra, Milano 1990, p. 197; B. Bottiglieri, ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] via di sviluppo, per quelli delle nazioni a prevalente economiadi mercato come per quelli delle aree a economia pianificata dibattito si accentuò negli anni a cavallo della prima guerra mondiale, quando l'incremento della capacità produttiva dell' ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] crea quando le condizioni della produzione sono dominate da economiedi scala, cosicché il criterio dell'efficienza conduce alla gli anni: utilizzando meccanismi introdotti con le 'leggi diguerra' durante i due conflitti mondiali, per il controllo ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] previsioni sociali, e quindi anche per le previsioni economiche, con orizzonti temporali molto lunghi. Le richieste di previsioni di questo tipo, apparse già nel periodo successivo alla prima guerra mondiale, sono diventate incalzanti nel corso della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] degli agenti in società.
Il caso italiano nel dibattito dopo la Prima guerra mondiale
In Italia tra fine Ottocento e inizio Novecento vi furono economisti – di cui la storiografia internazionale non ha tenuto conto nel modo dovuto – che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] era reso dovunque inevitabile, per le continue spese diguerra e per l’incerto gettito delle imposte. La e d’argento, dove non sono miniere, in Scrittori classici italiani dieconomia politica, a cura di P. Custodi, parte antica, t. 1, Milano 1803, ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] per lo stato diguerra o per altre circostanze si contrae l'offerta di noli dall'estero; addivenire a una "sicura organizzazione dei mercati di approvvigionamento" come premessa alla "conquista economica", giusta la massima di Friedrich List secondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] Questione fu risolto manu militari (E. Novelli, Diario diguerra, 1860-1861, 1961).
In tale quadro è corretto compiuta economiadi mercato.
Le critiche alle proposte del neomeridionalismo si richiamano – a sinistra – alle analisi di Sereni e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] R. Faucci, 2 voll., Milano 1982.
R. Faucci, Un’epoca di transizione?, in Il pensiero economico italiano fra le due guerre (1915-1943), a cura di R. Faucci, «Quaderni di storia dell’economia politica», 1990, 2-3.
D. Cavalieri, Il corporativismo nella ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...