Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] politico-strategica. Lo scollamento fra i processi di unificazione economica e quelli di natura politica risulta chiaro, prima ancora che da un punto di vista teorico, dal passaggio storico dalla Guerra fredda al sistema internazionale attuale. Già ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] (Imf e Banca mondiale, 1944) completandole nel 1947 con il Gatt, al fine di inquadrare lo sviluppo dell’economia globale ed evitare i ripiegamenti protezionisti degli anni tra le due guerre ha incluso nell’accordo Gatt, quale deroga, l’art. 24, che ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] nel secolo 20° e in particolare dopo la Seconda guerra mondiale, la ricerca scientifica in campo medico e farmacologico ha elaborato o perfezionato metodi, per di più economici, per attaccare ‘direttamente’ le infezioni: antibiotici, biocidi come il ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] , i movimenti migratori hanno assunto caratteristiche che si inquadrano completamente nel processo di globalizzazione politica ed economica nato con la fine della guerra fredda e del predominio dei poli americano e sovietico.
I maggiori eventi ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] , insoddisfatta e ricca di aspettative, con l’emergenza della guerra al terrorismo islamico (percepita spesso come guerra all’islam tout court) e con le drammatiche condizioni economiche e sociali di paesi quasi privi di risorse che prescindessero ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] 81). E sempre alla filosofia civile era rivolta l’analisi di Melchiorre Gioia, economista e filosofo, per il quale la parola «stato» le pur tragiche perdite della seconda guerra mondiale e delle cessioni di territori conseguenti. Poi, a partire ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] (Barcellona fu occupata nel febbraio 1808 e rimase in potere di Napoleone fino al 1813) e le guerre civili degli inizi del 19° secolo arrestarono momentaneamente il rigoglioso sviluppo economico della città, ma nella seconda metà del secolo l’ascesa ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] positive sia geopolitiche che economico-commerciali.
Un caso a parte, nella politica estera indiana, è rappresentato dallo Sri Lanka, legato alla Cina da rapporti amichevoli di collaborazione, e reduce da una sanguinosa guerra civile culminata, nel ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] Francia, Olanda e Germania.
Malgrado questa situazione di prosperità economica, nel contado erano frequenti le ribellioni e che Alfonso d’Aragona la taglieggiò duramente. Anche nella cosiddetta ‘guerra dei baroni’ L’Aquila tornò a ribellarsi: il 17 ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] si è verificata tra l’inizio del secolo e lo scoppio della Seconda guerra mondiale.
La seconda fase è costituita dalla cosiddetta ‘Età dell’oro’: una depressione della domanda e quindi una crisi economicadi grande portata se non fosse intervenuta la ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...