MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] , per le considerazioni, certo assai significative, su "guerradi movimento" e "guerradi posizione"; o, infine, per l'insistenza, che del capitale. È, al contrario, "critica dell'economia politica" (come suona, del resto, il sottotitolo ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] e alle dottrine politico-militari e politico-economiche dette geopolitica; di modo che le dottrine razziste in Germania adatta, per la sua estendibilità, alla guerradi conquista imperialistica e di predominio su scala mondiale, assumendo allo stesso ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] solo a cose fatte.
Ancora durante la guerra egli aveva individuato nel carbone e nell'acciaio quelli che erano allora e tutto faceva pensare che sarebbero rimasti a lungo - i due prodotti base dell'economiadi tutti gli Stati industriali europei.
Le ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] obiettivi e sui programmi diguerra (v. Fischer, 19643). Sotto la pressione della mutata situazione, la spinta dell'imperialismo tedesco si spostò verso il continente europeo; la creazione di una ‛unione economica mitteleuropea', accompagnata dall ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] violando la sovranità dell'Uganda e con un'azione che avrebbe potuto essere interpretata come un'azione diguerra. Nell'incidente di Mogadiscio il paese ospite, la Somalia, non sapeva come trattare un evento terroristico, che comunque non desiderava ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] salto di qualità metodologico, e cioè alla ricerca e scoperta di rapporti storico-economicidi tipo dialettico che consentono di prospettare una società capitalistica, lacerata da conflitti e guerre, a una società socialista armonica che ha saputo ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] ha opinione. Ma se in sede di affari esteri il cascade model può riassorbire (finché non capita, per esempio, la guerra del Vietnam) il bubble-up, uguale al consumatore, e che un sistema economico giusto vorrebbe che tutti fossero, singolarmente ed ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] ', gli ‛interessi vitali' o la direzione dell'economia, il pacifista si chiede sempre: questa misura servirà diguerre e di ogni altra sorta di violenza; si sforza inoltre di ridistribuire la ricchezza e il reddito, e di riconoscere i diritti di ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] catastrofe è in netto contrasto con quanto avviene nei paesi poveri. Terremoti, siccità e guerre possono distruggere alla base l'economia nazionale di un paese povero e costringerlo a usare le risorse disponibili per la mera sopravvivenza, impedendo ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] rivelano favorevoli agli strati della popolazione meno elevati sul piano economico e sociale: il tiranno, soprattutto arcaico, non è la lotta tra fazioni. Pisistrato, eroe diguerra ed esponente di una delle fazioni aristocratiche in lotta, seppe ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...