COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] nei quali l'ascesa delle masse, iniziata con la guerra, travolse i residui miti dei primo Novecento.
I tentativi 1880; Sulle decime sacramentali, Iesi 1880; Sommario del corso dieconomia politica, Camerino 1882; L'odierna Italia e il conflitto ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] Villani e Stefani) che rappresentavano l'elemento di maggior dinamismo, economico e sociale, nella Firenze della seconda metà conclusione dell'impopolare guerra con Pisa, ratificata nel luglio del 1293 al termine di trattative di pace iniziate quando ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] offrì l'opportunità di aggregarsi al suo seguito, verosimilmente con il compito di dirigeme l'economia domestica.
Mancano informazioni il C. sottolineò realisticamente e impietosamente i pericoli di una guerra "che, come fosse attacata, vi bisogneria ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] II, Innocenzo II) per la quantità di lavoro procurata dai cantieri e la connessa economia marginale; tra gli altri, la da guerra per la battaglia finale.
Il suo sepolcro era già pronto a S. Giovanni al Laterano: la basilica del vescovo di Roma ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] chiamò a dirigere interinalmente le segreterie di Stato, Finanze e Guerra nell'autunno del 1799. Si trovò 6 dic. 1806, ma pubblicata solo nel 1848 (in G. Fabbroni, Scritti di pubblica economia, II, Firenze 1848, pp. 455-461: l'originale è in Arch. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] La guerra intrapresa da Pio II contro di lui distrusse il dominio di casa di A. Manfron, Torino 1998, ad ind.; A. Falcioni, La signoria di Sigismondo Pandolfo Malatesti, I, L'economia, Rimini 1998, ad ind.; Storia della Chiesa di Cesena, a cura di ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] sua sovranità, così come al rischio di una guerra con la Spagna, nonché di una rottura con un principe alla cui a monito per una società che andava disfacendosi nei conflitti economico-familiari e nell'emulazione delle carriere politiche. Il D. non ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] di giudizio e completezza d'informazione. Omessa, come superflua, l'introduzione su geografia, economia, suscitargli la simpatia della regina.
L'aggravarsi della crisi connessa alla guerradi Castro - che aveva dato luogo a scontri in Polesine fra ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] trovare un seguito solo in particolari momenti di emergenza politica od economica, come quando si batté contro l di procuratore di S. Marco de ultra.
Il conferimento di un tale onore, avvenuto nel corso della guerradi Cipro, suonava come una sorta di ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] F. Ferrara e M. Busacca, sotto l'accusa di aver propagato, accanto alle libertà economiche, anche quelle politiche. Nel 1844 le sue amicizie governi italiani e stranieri (1848-1849). Documenti della guerra santa d'Italia, Capolago 1851; P. Calvi, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...