PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] aver raggiunto una certa notorietà e consistenza economica come ingegnere meccanico decise di rimettersi in gioco e ricominciare nonostante l’ Sud, da questioni di carattere doganale e, comunque, dall’assenza di un ampio mercato privato. Il ricorso ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà dieconomia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] sottosistemi, il quale ha trovato la sua espressione più vistosa e significativa nella formazione di un'economia centrata sul mercato autoregolato.
Infine, la terza dimensione della modernità è costituita dalla istituzionalizzazione del mutamento. La ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] scelta chiuse ai Peruzzi il mercato francese, alienò loro il favore pontificio e mise in crisi i rapporti con gli Angiò di Napoli.
All’inizio degli anni Quaranta del Trecento erano già chiari i segnali della sofferenza economica dell’azienda e, forse ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giambattista
Sabrina Minuzzi
PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] riuscì a immettere nel mercato librario nazionale e internazionale titoli di ampio respiro culturale.
Mentre completa di opere di Machiavelli edite in Italia (1768-69), le Meditazioni sulla economia politica di Pietro Verri con note di Gianrinaldo ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] 1794) Egloghe rusticali (ibid. 1795), Il mercatodi Barcon (ibid. 1802), tratteggiò in brutti versi di coltivazioni, di biade, di animali), costituiscono un vero e proprio trattato dieconomia agricola, il terzo invece sotto la denominazione di ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] il lavoro delle donne [...]. Si sente l’esigenza di elevare la condizione economica delle donne con mezzi diretti, cioè con la vendita a prezzi più remunerativi, cercando inoltre un mercato più vasto che apprezzi il prodotto creato dalle donne ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] Romana, incarico per il quale si dovette occupare dieconomia e di problemi legati all’agricoltura. Risultato teorico di questo mandato furono i Pensieri economico-politici pubblicati a puntate nel Monitore di Roma tra il 1798 e il 1799.
Dopo ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] problema siciliano passasse per l'attuazione di un programma di radicali riforme economiche e amministrative, il L., nel dicembre d'Italia - fossero dotati di infrastrutture, così da creare un vero mercato nazionale.
La questione ecclesiastica, che ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] e curatori e seguendo le moderne tendenze del mercato. Fra le prime scelte editoriali fu la nel Trecento. Istituzioni, classe dirigente, economia (1312-1484), in Storia di Vicenza, II, L’età medievale, a cura di G. Cracco, Vicenza 1988, pp. ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] la mano dei C., vengono ribadite le linee di politica economica auspicate dall'Associazione: rapido rientro dell'Italia nel mercato mondiale, dopo la negativa esperienza autarchica; richiesta di aiuti economici dagli Stati Uniti per riequilibrare il ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...