EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] insegnamento universitario? I critici dell'eguaglianza economicadi solito assumono che l'eguaglianza di risorse significhi che tutti gli individui quando i beni e le opportunità sono messi sul mercato nella loro forma più astratta, ma in molti casi ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] speranza di una veloce ascesa economica; una folla ogni giorno più rumorosa di procuratori, di notai, di giudici di quanti processi si celebrassero in tutto il palazzo di giustizia di Poitiers, nel tribunale di Montmorillon e al mercatodi ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] spesso impiegate per la sorveglianza contro i trasporti dimerci proibite o di contrabbando (70). Un documento del 1128 ne presenta troppo alte, tali da stimolare trasformazioni tecniche miranti ad economie sul costo del lavoro. Si rifletta che a ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] dichiarava di confermare solo in parte, conservando ai grandi armatori l’antica concessione di vendere al mercato libero naviculariorum, Samperi, Messina 1992) concentrato sull’attività economicadi quei corpora; per l’ascesa degli equestri sotto ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] estremamente gelose dei loro poteri, ma il caos economico e le continue minacce di guerra spinsero gli Americani a creare, nel 1787 esiste più per gli altri parlamenti del Mercato Comune. Infatti, il Trattato di Roma e i poteri delle conferenze dei ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] . Insomma, la vocazione astrattamente centralistica dell’ordinamento contrastava con le condizioni di fatto, con le ragioni impellenti della geografia, di un mercatoeconomico non ancora unificato, con i condizionamenti dell’embrionale sistema delle ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] cura è affidata dalla legge a organismi amministrativi preposti alla tutela oggettiva del diritto di iniziativa economica nell'ambito del libero mercato; in quest'ottica si spiega l'esclusione della legittimazione della ADUSBEF (Associazione Difesa ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] common law in senso stretto e norme di equity).Nel vasto settore dell'economia il modello liberale crea letteralmente, con i suoi principî giuridici e connessi istituti, il mercato come realtà che informa di sé - in tutti i suoi reparti e in tutti i ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] più rigoroso controllo sui traffici internazionali di beni culturali si è anche inferta una deroga gravissima con l'applicazione delle norme doganali del Mercato Comune Europeo che hanno abolito quel deterrente economico che, in paesi come l'Italia ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] del licenziamento e quindi il riequilibrio fra sicurezze nel posto e sicurezze nel mercato del lavoro. Una innovazione di grande rilievo per lo svolgimento del lavoro nella moderna economia è quella introdotta dal d.lgs. 15.6.2015, n. 81 nella ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...