STIGLER, George Joseph
Carla Esposito
(App. III, II, p. 845)
Economista statunitense, morto a Chicago l'8 dicembre 1991. Dal 1958 insegnò nella università di Chicago, dove dal 1977 diresse il Center [...] delle strutture industriali, del funzionamento dei mercati, delle cause e degli effetti della regolamentazione pubblica".
Si è occupato soprattutto di storia del pensiero economico e di microeconomia, in particolare organizzazione industriale. Va ...
Leggi Tutto
Economista statunitense, nato a Pullman, Washington, il 13 febbraio 1926. Professore diEconomia alla Northwestern University e alla Washington State University e anche presso varie università in Australia, [...] l'analisi degli effetti di ritorno prodotti su altri mercati dai processi di aggiustamento di stati di squilibrio di un mercato sia a livello micro (famiglia e impresa) che macroeconomico. Questo tipo di approccio ai temi economici si collega con il ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; carta Africa, I, p. 730)
Attilio Mori
La Nigeria continua a mantenere la posizione privilegiata che le sue risorse naturali e la densa popolazione le conferiscono fra tutte le [...] di queste produzioni oleose, che hanno assunto un'importanza considerevole nell'economiamercato ha subito e subisce la produzione dello stagno che nel 1936 ha raggiunto le 9200 tonn., pari alla metà della produzione africana e a un ventesimo di ...
Leggi Tutto
Economista statunitense nato a Fresno (California) nel 1914. Già economista presso la Rand Corporation di Santa Monica (1947-64), dal 1964 è professore diEconomia presso l'università di California, Los [...] con W. R. Allen), nel quale viene posta particolare enfasi sul ruolo effettivo e potenziale del mercato come strumento di organizzazione della vita economica. In esso è già presente l'analisi microeconomica dei ''costi'' dell'informazione e delle ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Trieste il 22 dicembre 1908. Dal 1958 è professore ordinario di scienza delle finanze e diritto finanziario presso l'università di Roma. In precedenza ha insegnato presso le università [...] di un trattato (Istituzioni di scienza delle finanze, 1953,19778) che si colloca, accanto a quelli dieconomia finanziaria, Siena 1943; La riforma tributaria: analisi critica .del sistema tributario italiano, Firenze 1950; Problemi fiscali del mercato ...
Leggi Tutto
TUNGSTENO
Franco Salvatori
(XXXIV, p. 482; App. IV, III, p. 699)
Produzione. - Per il ruolo secondario esercitato nel settore dalle grandi imprese e la notevole frammentarietà delle fonti d'offerta, [...] risulta generalizzata ma appare assai più sensibile per i paesi a economia avanzata e segnatamente per gli USA, in cui la produzione agli inizi degli anni Novanta risulta azzerata a fronte di un'incidenza totale mondiale, che era del 7,5% alla fine ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Carpi, Modena, il 2 giugno 1883 e morto a Venezia il 29 dicembre 1952. Professore prima nell'istituto tecnico di Rovigo e quindi di politica economica (dal 1920) nell'Istituto superiore [...] al moderno processo critico dell'economia e ha dato impulso agli studî di sociologia in senso paretiano, giungendo, con mezzi relativamente semplici, ad una analisi complessa della poliedrica realtà del mercato.
Tra le principali opere, più ...
Leggi Tutto
Il delitto è previsto nell'articolo 501 del cod. pen. del 1930 (tit. VIII, Dei delitti contro l'economia pubblica, l'industria e il commercio; capo 1°, Dei delitti contro l'economia pubblica). Esso si [...] cittadino per favorire interessi stranieri o se dal fatto deriva un deprezzamento della valuta nazionale o dei titoli di stato, o il rincaro dimercidi comune o largo consumo. Le stesse pene si applicano anche se il fatto è commesso all'estero, in ...
Leggi Tutto
HAAVELMO, Trygve
Claudio Sardoni
(App. III, I, p. 805)
Economista norvegese, premio Nobel per l'economia nel 1989. Il premio gli è stato conferito per i suoi contributi sui fondamenti probabilistici [...] rapporto d'interdipendenza fra analisi teorica e ricerca empirica. Dal 1979 è professore emerito dell'università di Oslo, dove è stato professore ordinario diEconomia sin dal 1948.
Fra le sue opere più recenti si ricordano: On the dynamics of global ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] osservate a un certo istante, oppure un campo di battaglia, o un mercato - reagisca normalmente, nel tempo, a fattori che più breve tempo possibile o con la minima spesa di materiali e di lavoro (economia), oppure il più possibile in accordo con le ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...