(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, i, p. 749; III, i, p. 464; IV, i, p. 568; V, i, p. 789)
Geografia umana ed economicadi Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta, la popolazione della D. è aumentata [...] .
L'agricoltura resta un settore strategico dell'economia danese, che ha tratto beneficio dall'appartenenza alla CEE-Unione Europea perché ne fanno parte Germania e Regno Unito, tradizionali mercatidi sbocco dei suoi prodotti lattiero-caseari e ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] sostenuta dal governo federale. I problemi economici, già aggravati dagli effetti di una lunga siccità, dalle conseguenze della M. si svolgeva per il 50÷60% nell'ambito del mercato interno iugoslavo. Nel 1990 il volume della produzione industriale ha ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economicadi Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] . era un paese in condizioni di forte arretratezza, ma la sua economia era sostanzialmente in equilibrio. La caduta dei prezzi del cotone e di altri prodotti agricoli sui mercati internazionali, il lungo periodo di siccità che ha colpito questa parte ...
Leggi Tutto
Taiwan
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economicadi Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] più appetibili per gli investimenti stranieri, grazie anche alla presenza di un ambiente economicodi marca liberista, di risorse umane qualificate, di un ampio mercato dei capitali e di una solida base industriale.
A partire dagli ultimi decenni del ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] 1990. Nel 1991 il governo ha introdotto un severo programma di riforme economiche, con una larga apertura al settore privato e una contestuale delle importazioni (20%) e il maggiore mercatodi esportazione (13%).
bibliografia
G. Stauth, Remigration ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economicadi Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] 4,5 a 8 miliardi di dollari): un fenomeno dovuto soprattutto al miglior accesso al mercato unico dell'Unione Europea e molto importante per la ripresa economica, e su di esso si è concentrato il maggior numero di investimenti. Fin dagli anni 1992 ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economicadi Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] popolazione è costantemente superiore ai ritmi di crescita dell'economia. Questo quadro di povertà è poi aggravato da un operano per il mercato locale: alimentare, tessile, con alcune presenze nel ramo meccanico (assemblaggio di ciclomotori). L' ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economicadi Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] altri centri e, di conseguenza, rimane ancora alto il tasso di ruralità (67%).
Condizioni economiche
L'economia del paese, già caduta di produzione, risentendo delle variazioni dei prezzi sui mercati internazionali e della temporanea chiusura di un ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economicadi Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] . Parallelamente venne operata una stretta sulle attività economiche private, sottoposte nuovamente a severi controlli da parte dello Stato, e ridimensionato il piano di liberalizzazione del mercato che le riforme degli anni Novanta avevano lasciato ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economicadi Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] a maggior contenuto tecnologico (quali la produzione di software e altri prodotti elettronici), ancora oggi fortemente richiesti dai mercati dei Paesi a economia avanzata. Un'ultima linea di politica industriale ha per oggetto il miglioramento delle ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...